Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La ricerca clinica sostiene il progresso della medicina e rappresenta un’opportunità di sviluppo economico

La ricerca clinica sostiene il progresso della medicina e rappresenta un’opportunità di sviluppo economico

Il 20 maggio si è celebrata la Giornata Internazionale della Ricerca Clinica (CI), occasione per evidenziare l’impatto trasformativo di questa attività, sia in termini sanitari che economici.

Le sperimentazioni cliniche sono progettate con l’obiettivo di comprendere una malattia o uno stato di salute al fine di sviluppare innovazione farmaceutica e medica: la ricerca, condotta con partecipanti volontari, consente di verificare, nelle sue diverse fasi, la sicurezza e l’efficacia di potenziali farmaci, vaccini e dispositivi medici destinati alla diagnosi, alla prevenzione, al trattamento o al trattamento. Stiamo parlando di alternative che possono contribuire ad aumentare la qualità e l’aspettativa di vita delle persone che a volte soffrono di malattie per le quali esistono poche opzioni.

La Dott.ssa Agustina Elizalde (MN: 109.558), Direttore degli Affari Medici per la regione Argentina di Pfizer, sottolinea: “L’innovazione farmaceutica ha consentito importanti progressi per l’umanità: l’ultimo secolo ha consentito l’eradicazione del vaiolo e della poliomielite; Negli ultimi anni, alcuni tipi di cancro o HIV sono diventati malattie croniche curabili. Naturalmente possiamo citare l’esempio del Covid-19 e l’impatto dei vaccini nell’affrontare la recente pandemia.

Il miglioramento relativo dell’aspettativa di vita attribuibile al settore farmaceutico è significativo: farmaci e vaccini innovativi saranno responsabili del 73% del miglioramento dell’aspettativa di vita tra il 2000 e il 2009 nei paesi occidentali.[8] In questo contesto Pfizer è considerato il principale sponsor degli studi clinici nel mondo, con investimenti annuali che superano gli 11 miliardi di dollari a livello globale e una pipeline che oggi comprende più di 110 molecole in diverse fasi del processo di ricerca.

Impatto economico

La ricerca clinica è un contributo alle economie perché genera investimenti nazionali. Gran parte delle risorse con cui vengono finanziati gli studi clinici provengono direttamente dalle società madri delle aziende coinvolte, il che si traduce in entrate in valuta estera generate dall’esportazione di servizi. “Per Pfizer, oggi l’Argentina è tra i primi tre paesi che ricevono maggiori investimenti da parte dell’azienda per implementare studi clinici”, spiega la Dott.ssa Elizalde.

READ  Un superfood che dona energia e favorisce il benessere

“La ricerca clinica aiuta anche a ridurre altre spese associate: l’integrazione di nuovi farmaci e vaccini nel sistema sanitario contribuisce a ridurre l’utilizzo di altre risorse sanitarie come ricoveri ospedalieri, visite mediche e/o farmaci concomitanti, che possono portare a risparmi economici nel settore sanitario Inoltre, aumenta la produttività del lavoro della popolazione, evitando di ammalarsi o controllando la propria condizione, contribuendo anche a ridurre le spese per assenza dal lavoro, pensioni di invalidità, ecc. sono monitorati secondo il protocollo in quanto ricevono cure mediche eccellenti senza alcun onere per il sistema sanitario”, riflette la dottoressa Agustina Elizalde.

Allo stesso modo, l’attuazione delle attività di ricerca clinica forma gli operatori sanitari locali secondo gli standard internazionali, contribuisce a generare buone opportunità di lavoro e a promuovere migliori infrastrutture per l’occupazione.

Ruolo argentino

Negli ultimi anni – soprattutto con l’avanzamento delle nuove tecnologie e delle competenze lasciate indietro dalla pandemia di Covid-19 – l’Argentina ha compiuto importanti progressi nel campo della ricerca e dello sviluppo. Oggi il Paese ha processi normativi e tempi di approvazione e attuazione dei protocolli più flessibili, che gli conferiscono maggiore competitività per attrarre ricerca ed erogazione di servizi all’estero.

“Il nostro Paese ha eccellenti capacità tecniche e professionali, cosa di cui Pfizer è consapevole ed è per questo che collaboriamo con diversi centri locali che collaborano alla ricerca guidata dall’azienda a livello globale”, spiega la Dott.ssa Elizalde. “L’anno scorso abbiamo investito quasi 60 milioni di dollari. e oggi abbiamo più di 25 progetti in corso in settori quali oncologia, vaccini, malattie infiammatorie ed ematologia.

Attualmente, i laboratori di innovazione rappresentano il 44% degli investimenti totali in ricerca e sviluppo per l’intero settore imprenditoriale in Argentina, rispetto ad altri settori come quello petrolifero, automobilistico e persino del software.

READ  Avviano un corso preparatorio per l'ammissione alle università pubbliche

Un caso evidenziato dalla Dott.ssa Elizalde è la partecipazione dell’Argentina allo studio clinico di un nuovo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale: “Abbiamo fatto parte di questo progetto insieme ad altri paesi come Stati Uniti, Canada, Finlandia, Giappone, Paesi Bassi e Sud Africa.” Forniamo oltre il 12% dei dati in Africa, rendendoci uno dei leader mondiali.

CI demistificante

Esistono molte teorie del complotto sulla ricerca clinica che sono dannose per la sua pratica. “È importante sottolineare che stiamo parlando di una delle attività più regolamentate dell’intera economia, con processi specifici per garantirne la corretta attuazione, cercando di generare prove scientifiche affidabili e di alta qualità”, descrive Elizalde.

Certo, la pandemia di Covid-19 ha rappresentato un prima e un dopo nella sensibilizzazione sull’importanza della ricerca clinica: c’è una maggiore comprensione dell’impatto che può avere sulla vita delle persone e dell’importanza delle evidenze scientifiche. Un sondaggio condotto su 850 argentini dalla società di consulenza Voci sulla percezione della pratica ha dimostrato che: 7 su 10 si impegnerebbero in ricerche di questo tipo.

“Il nostro obiettivo di innovare per cambiare la vita dei pazienti ci guida da oltre 175 anni a livello globale, un periodo che ci ha riempito di apprendimento ma ci sfida a continuare a creare alternative terapeutiche sempre più numerose e migliori”, ha concluso la Dott.ssa Elizalde. Per la prevenzione. La ricerca clinica è un raggio di speranza per le persone con bisogni di salute insoddisfatti, che soffrono di condizioni che rendono loro oggi impossibile svolgere le proprie attività, condividere con i propri cari o pianificare il futuro. Parliamo di migliorare il benessere della popolazione in tutti i suoi aspetti. Pertanto investire in questa attività è per noi motivo di orgoglio e responsabilità”.

READ  Giorgia Meloni, leader dell'estrema destra italiana