Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Medicina: i cambiamenti sono destinati a durare?

Quando il virus Corona ha scatenato la crisi sanitaria e al culmine delle restrizioni, durante l’anno 2020, migliaia di pazienti con malattie reumatiche sono stati formati dalla Società Argentina di Reumatologia (SAR) per una nuova realtà in cui vengono monitorate molte delle loro malattie. Si stava spostando rapidamente verso i social network e le piattaforme Internet. Più di un anno dopo quel momento, dalla Federal Arthritis Alliance, che riunisce entità provenienti da tutto il paese, credono che molti di questi progressi nella virtualizzazione siano qui per restare.

“Sebbene le nuove tecnologie non sostituiranno mai le consultazioni faccia a faccia, siamo sicuri che la pandemia abbia accelerato un nuovo paradigma nella relazione medico-paziente, in cui il flusso di comunicazione e informazione attraverso i social network e le informazioni sarà notevolmente semplificato. Dopo la pandemia. Sicuramente verranno installati i dispositivi per semplificare la condivisione degli studi e l’acquisizione dei turni. Inoltre, durante una crisi, si è raggiunta una maggiore affinità medico-paziente che non andrà persa quando l’epidemia non esisterà più, ma approfondirà”, afferma Tenny Jordan, From La Plata Adopt and Counselor to Federal Arthritis Patients.

Il futuro dei molti cambiamenti portati dalla crisi nel rapporto medico-paziente è stato recentemente discusso in un incontro a cui hanno partecipato più di 7.000 professionisti medici di tutto il paese presso l’Hospital de Clínicas.

Luis Javier Moreau, segretario generale di queste sessioni, ha affermato che esami clinici a distanza, turni più distanziati, cure con mascherina e cure a distanza sono alcune delle pratiche mediche modificate dalla pandemia che sono destinate a continuare per anni.

“La pandemia ha cambiato la cura di tutti i pazienti: dal saluto all’esame clinico, tutto deve essere effettuato a distanza sufficiente per l’assistenza al paziente e professionale”, ha affermato Moriah, aggiungendo che molti di questi cambiamenti rimarranno. “per anni”.

Bisogna pensare che le sale d’attesa non possono essere eccessivamente affollate, e che gli orari di consultazione sono il più precisi e distanziati possibile. Il realismo nella comunicazione medico-paziente è qui per restare. In questo contesto, i clinici hanno dovuto integrare la gestione di strumenti che non avevano utilizzato prima.

Allo stesso tempo, ha sottolineato, la pandemia ha portato l’intera comunità fuori dalla sua zona di comfort, ponendo nuove sfide. In questo contesto, ha detto, “i medici hanno dovuto convivere con questa situazione in modo nuovo e complesso”.

Quelle sfide sono andate oltre l’aspetto logistico. La pandemia ha portato fuori sede il rapporto medico-paziente e ha sollevato nuovi dilemmi dal punto di vista emotivo, etico e legale.

“Ci siamo dovuti adattare in un contesto di grande incertezza, perché il coronavirus è una malattia a cui ancora non abbiamo la risposta a molte delle domande che i pazienti ci pongono, quindi dobbiamo condividere con loro questi dubbi e il processo decisionale” ha notato Morroa.

READ  Obesità, un'epidemia silenziosa dove l'allenamento è fondamentale | formazione | Economia

Questo giornale ha sollevato la questione con i leader delle entità mediche e delle associazioni di pazienti della regione. In generale, hanno convenuto che è probabile che dopo la pandemia molti elementi che sono stati integrati nella cura dei pazienti durante la crisi sanitaria sopravviveranno. Tra questi, l’uso del sottogola in ambito ospedaliero – da parte di medici e pazienti – insieme ad altre normative sulla biosicurezza. Ma hanno anche considerato che la seguente medicina avrebbe avuto più peso per la realtà virtuale come adiuvante, anche se “niente sostituirà la consulenza faccia a faccia”.

Dal lato dei pazienti, hanno riferito che la crisi sanitaria ha migliorato il rapporto con i medici e “l’ha reso più orizzontale”. In questo senso, ritengono che ciò possa continuare e persino approfondire dopo la pandemia.

D’altra parte, hanno notato che altri cambiamenti che potrebbero persistere nel tempo riguardano la distanza tra le consultazioni e il mantenimento della distanza sociale nelle aree di attesa.

Allo stesso tempo, dal campo dei sindacati medici, si è notato che la pandemia ha messo in discussione due elementi che fanno parte della cronaca medica e sono diventati cruciali durante i momenti peggiori della pandemia: uno, gli straordinari, che ammontano in gran parte a medici, infermieri e assistenti. Hanno aggiunto che altre guardie di 24 ore “sono già state sostituite nella maggior parte dei paesi da guardie di 12 ore o tre turni di 8 ore”.

“La consultazione faccia a faccia è insostituibile”

Analizzando il futuro di questi elementi impliciti nella pandemia, dal Collegio dei Medici di La Plata, il suo presidente, Jorge Mazzoni, ha sottolineato che, nonostante il realismo crescente nel rapporto medico-paziente-assistente, “la visita medica e il volto – diretto non si può fare a meno della consulenza medica, le cure mediche possono essere effettuate tramite telefono o computer.

“La telemedicina è una componente importante e ha aiutato molto nei periodi peggiori dell’epidemia. Ma non può sostituire la medicina convenzionale. Perché il medico deve essere a diretto contatto con il paziente, sì o sì. Di fronte a un paziente con una malattia specifica, il medico deve fare quella che si chiama visita medica, che consiste in impressione, palpazione, percussione e auscultazione. Devi parlare con il paziente perché fa parte della medicina umanizzante”, ha detto Mazzoni, aggiungendo che “i media elettronici , pur aiutando in tante cose, è anche disumano, è vero che ci sono risorse tecnologiche che aiutano molto, perché il professionista attraverso il computer può ricevere e vedere velocemente gli esami integrativi del paziente, può vedere le immagini e leggere il risultati e interpretarli velocemente. Questo evita alla persona di dover portare e portare gli studi e in questo senso velocizza molto. Ma quello che non sarà mai possibile è sostituire l’esame medico e la diagnostica faccia a faccia, che sono indispensabili, perché i medici hanno bisogno di questo contatto e di questa connessione con il paziente per arrivare al presupposto diagnostico, con la telemedicina e senza visita medica si possono sbagliare”.

READ  Esercizio di contrasto

Per Mazon, l’informatica dovrebbe essere un aiuto alla medicina. Ha sottolineato che prima della pandemia c’era anche l’uso della tecnologia complementare per l’azione medica che è aumentata durante la crisi.

“Ad esempio, il medico comunicava con i pazienti per telefono e loro comunicavano tramite WhatsApp. WhatsApp non è apparso con l’epidemia, i medici lo hanno usato per molto tempo così come le e-mail dei pazienti a te. In altre parole, l’informatica era già viene utilizzato come ausilio. Ora quello che è successo è che questo uso si è ampliato. Ad esempio, le diagnosi di imaging vengono inviate via e-mail e un medico può ottenerle più velocemente (anche se spesso sottolineiamo che vogliamo vedere gli studi in modo più diretto, perché a volte possono essere ben osservati da un computer.) In definitiva, la tecnologia deve cooperare ma non sostituisce l’atto medico. Può facilitare, può semplificare, velocizzare o migliorare la comunicazione tra paziente e medico, ma non sostituire la procedura medica stessa”.

Per quanto riguarda le misure di sicurezza biologica, il capo del Collegio dei medici di La Plata ha affermato che con l’inizio dell’epidemia la situazione si è intensificata in meglio, una situazione che secondo lui continuerà per molto tempo.

“L’uso di tutori per il mento negli ospedali, per ogni caso, continuerà perché evita la trasmissione e l’acquisizione di malattie”, ha affermato il comandante.

Ha aggiunto che questo può essere registrato anche in altre regioni, ma perché ciò accada, deve avvenire un cambiamento culturale.

“Se guardi alcuni paesi asiatici, vedrai che usano il sottogola molto frequentemente perché hanno sofferto di grandi epidemie e focolai di malattie infettive su larga scala. Quindi, hanno già naturalizzato l’uso della maschera e si prendono cura di sé e usano il sottogola nei loro paesi e anche quando viaggiano all’estero”.

Dopo la pandemia, Mazon ritiene che sarebbe positivo se le clip per il mento continuassero ad essere utilizzate in ambito medico come cosa comune.

Mazon ha fatto riferimento anche al distanziamento sociale nelle guardie e nelle sale d’attesa e ha ritenuto che rispettare i tempi di consultazione e limitare il numero di pazienti che li accompagnano siano misure che possono aiutare, anche dopo l’epidemia, ad evitare la concentrazione di molte persone in quelle zone.

READ  Greta Thunberg, è stata arrestata a Londra mentre protestava contro l'industria petrolifera

“La pandemia cambierà la cura dei pazienti per molti anni”.

La durata delle visite mediche non è inferiore a 20 minuti, e talvolta la prima consultazione del paziente richiede più tempo, tra i 30 ei 40 minuti. L’ideale è rispettare questi tempi, in modo che non durino più a lungo in modo che le persone non si raccolgano in sala d’attesa, ma è molto difficile rispettare questo, perché in genere il medico si sposta da un istituto all’altro».

Mazon ritiene che ciò che è stato integrato con l’epidemia e che può essere mantenuto in seguito sia limitare il numero di familiari che accompagnano i pazienti in sala d’attesa e, se la sala è piena, attendere fuori per evitare grandi concentrazioni.

Da parte sua Pablo Maciel, presidente del CICOP (l’organizzazione sindacale che riunisce i medici distrettuali), ha ritenuto che “è difficile commentare cosa potrebbe accadere con le abitudini che l’epidemia ha instaurato nel rapporto medico-paziente, perché è un po’ come fare futurologia”, sul Nonostante ritenga che “una volta passata la crisi sanitaria, sia necessario impegnarsi in un grande dibattito che includa temi come il ruolo che giocherà la telemedicina”.

“In linea di principio, man mano che l’impatto dell’epidemia diminuisce, si vede che c’è una tendenza a tornare alla cosa precedente, sebbene ci siano cose che sono cambiate. Ad esempio, per quanto riguarda la telemedicina: nel contesto della crisi, sia i medici che i pazienti hanno imparato a utilizzare i nuovi strumenti che hanno aiutato Stimolando lo scambio di informazioni Questo non sostituisce l’atto medico, ma aiuta nel campo degli studi complementari. Tuttavia, apre anche le porte a questioni che devono essere discusse, ad esempio qual è l’effetto sul rapporto medico-paziente o sulle modalità di reclutamento del personale medico, che durante la crisi ha finito per lavorare più ore attraverso le macchine», afferma Maciel.

Per il medico di La Plata: “L’uso del sottogola in ospedale dipende da diversi fattori. In Oriente, che ha conosciuto molte epidemie, si sono combinate e qui può succedere qualcosa di simile”.

Maciel ha anche sottolineato che la crisi sanitaria ha suscitato polemiche su altre due componenti attuali del campo medico: gli straordinari e la sicurezza 24 ore su 24.

“Sono misure di peso negativo nel momento più critico che altri Paesi hanno già superato”, ha detto.