Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Perché non voglio diventare un medico di base?

Da diversi anni si leggono articoli sulle cure primarie in cui si ripresenta uno strano fenomeno. L’analogia è spesso utilizzata tra un caso di cure primarie e un paziente critico in terapia intensiva. Il dispositivo letterario è utilizzato con l’intento di avvertire dell’imminente pericolo di morte e allo stesso tempo di trasmettere una certa speranza di guarigione con le dovute cure. Tutti questi articoli sono sbagliati. L’assistenza primaria è un corpo inerte pieno di gas e spasmi cadaverici che imitano l’attività e le prestazioni. Le cure primarie sono morte anni fa.

Dopo il pianto e il dolore, stando in piedi davanti al morto, riacquistando la sanità mentale, comprendendo la verità e guardando il cadavere, vediamo segni di violenza sulla sua pelle bianca: lividi su tutto il corpo, articolazioni sfigurate da fratture mal rimarginate, ferite profonde e diversi amputati falangi. Il dolore e le lacrime lasciano il posto alla rabbia: chi o chi è responsabile?

Crediamo che il modello patriarcale sia estinto e che operiamo in un modello orizzontale e democratico basato su un processo decisionale comune, libero e informato. Questa è una finzione perché in realtà siamo l’esatto opposto della paternità e molto lontani dal modello orizzontale: Viviamo in un modello cliente e la pietra angolare di questo sistema è l’analfabetismo medico tra i pazienti. I servizi sanitari hanno contribuito alla creazione di una comunità di pazienti medicamente analfabeti, che discutono simmetricamente nei dibattiti politici, sanno muoversi come pesci nell’acqua nel mondo del denaro o conoscono a memoria i risultati e i capocannonieri dei Mondiali 2010 in Sud Africa. .

Tuttavia, non sanno quando prendere il paracetamolo o l’ibuprofene, pensano che gli antibiotici risolveranno qualsiasi infezione o non conoscono le ragioni della loro ultima ammissione e quali sono i 20 diversi farmaci che assumono. Solo conferendo ai pazienti una cultura medica saranno in grado di perdere la paura della malattia ed essere veramente liberi di prendere decisioni sulla loro salute e finalmente lavoreremo in un modello orizzontale. Avrei preferito terminare l’insegnamento scolastico con la conoscenza delle indicazioni per l’assunzione di antibiotici o la conoscenza dei principi del diabete, piuttosto che con un elenco memorizzato degli affluenti del fiume Tago o risolvendo integrazioni. Questa idea ha molti aspetti ma è radicata nell’atteggiamento prevalente nel nostro Paese: una persona che non conosce la scienza non è mai stata considerata ignorante. Un grido nel cielo quando non si riesce a distinguere tra Velazquez e Mirò ma nessuno sembra arrabbiarsi quando nessuno sa cosa sia un ribosoma e quale sia la sua funzione.

READ  Note Joventut-Baskonia: Fontecchio è irriconoscibile

La cura primaria è il corpo
Inerte, piena di gas e spasmi cadaverici.
Le cure primarie sono morte anni fa.


Una società ipocrita, arrabbiata e schiava del fanatico istantaneo che soffre dei minimi disturbi e non è in grado di vivere con l’incertezza. La mancanza di conoscenze mediche porta alla paura della malattia e quando la paura domina il paziente, l’irrazionalità dirige le sue richieste; Per mitigare l’insicurezza ed eliminare qualsiasi accenno di incertezza, richiedono soluzioni invasive e risultati accurati che diano loro un falso senso di sicurezza. Il paziente ha una percezione errata di professionalità ed eccellenza basata sulla premessa che un gran numero di test complementari, riferimenti o farmaci prescritti è sinonimo di cure di qualità.

Ho bisogno di un antibiotico di tre giorni che curi il raffreddore e mi faccia sentire come nuova. Preferisco le iniezioni intramuscolari perché funzionano meglio e più velocemente di quelle orali. Un nostro conoscente ha avuto un polipo nell’intestino che è stato scoperto dopo una colonscopia e voglio una procedura. Non ho mai fatto un’ecografia e ho pensato che alla mia età avrei dovuto farla perché ultimamente mi dava fastidio lo stomaco. Sono due mesi che non faccio analisi del sangue. I pazienti, su loro richiesta, diventano palline di gomma che rimbalzano da un consulto all’altro mentre i loro medici sanno in anticipo che forse il dolore alla spalla è qualcosa di inerente all’età, che il trattamento non è necessario, che questa analisi è inappropriata o che il dolore addominale è funzionale e la causa non è organica. Durante i primi anni della mia residenza, ho cercato di combattere questo misticismo preconcetto con tutto il peso delle mie conoscenze scientifiche. Dopo una serie di discussioni contro la somministrazione di un antibiotico nella faringite virale e molti minuti di spiegazione, la risposta è stata sempre la stessa: ma mi daresti un antibiotico o no? All’inizio mi dava molto fastidio. Fino ad oggi, è una situazione che non mi interessa perché ho rinunciato per così tanto tempo.

Prima della fine del secolo, i servizi sanitari delle varie comunità autonome hanno dovuto affrontare una sfida: la graduale crescita della domanda di assistenza sanitaria. La bilancia pende a favore di una copertura completa, irrazionale e assoluta della domanda con l’inarrestabile graduale apertura di un numero crescente di ospedali, centri sanitari e punti di assistenza continua. L’accettazione di questa ipotesi richiede un ampio apparato normativo: i medici in generale e quelli delle cure primarie in particolare sono stati retrocessi e trasformati in burocrati che dispensano prescrizioni a destra e a manca, archiviano rapporti di dipendenza e visti, forniscono indicazioni, forniscono prove di frequenza, ordinano pannolini e iscrizioni. e cancellazione.

Nelle cure primarie, l’idea di coprire la domanda a qualsiasi prezzo presuppone che le quote di popolazione di ciascun professionista siano molto più elevate di quelle raccomandate e degli orari giornalieri con un numero medio di pazienti sproporzionato. Tutto ciò ostacola il rapporto con i pazienti, la corretta pratica medica, presume un aumento delle spese mediche, e rende difficile lo sviluppo di programmi comunitari e preventivi. Nell’analizzare questa strategia, i servizi sanitari hanno incontrato un evento paradossale ma indiscutibile: un aumento dell’offerta, nel lungo periodo, porta sempre ad un aumento della domanda, e questo fenomeno è indipendente dalla dimensione della popolazione. Abbiamo l’esempio più rappresentativo nei servizi di emergenza. In passato avevano meno dipendenti, meno letti e meno spazio fisico, ed erano sempre oberati di lavoro. Nel tempo sono state assunte più personale, aumentato il numero dei posti letto, o in alcuni casi sono stati aperti altri ospedali a pochi chilometri di distanza.

La demografia della Spagna non è aumentata in modo significativo negli ultimi 20 anni e, nonostante le misure adottate, per il momento, i dipartimenti di emergenza in tutto il paese sono ancora sovraffollati. Nonostante l’evidenza, i servizi sanitari rimangono impegnati in una strategia reattiva e ne stiamo già subendo le conseguenze: spese sanitarie sproporzionate, precarietà del lavoro, liste d’attesa infinite e deterioramento della qualità delle cure. Stiamo assistendo alla creazione di un sistema sanitario a due velocità in cui i pazienti con risorse sceglieranno l’assistenza sanitaria privata e i pazienti senza di esse finiranno in un’assistenza sanitaria pubblica progressivamente degradata senza risorse. La sanità pubblica per tutti, da tempo motivo di orgoglio nazionale, diventerà in pochi anni la salute dei poveri.

Da qui cantiamo mea culpa. noi, Medici di base, che non sono stati in grado di affrontare il problema e che hanno acconsentito alla precarietà del lavoro basata sul concetto di professione perniciosa, che scegliamo e ancora scegliamo la solitudine professionale e individuale, che accettiamo il rango dei nostri nuovi burocrati, che continuiamo a esigerlo e prescriverlo secondo la richiesta di aiuto, che non abbiamo saputo combattere contro il preconcetto, illogico, idee illogiche e non scientifiche, che non siamo riusciti a inculcare o trasmettere cultura medica, che abbiamo permesso una formazione specialistica povera e di bassa qualità che dipende dalle guardie, che ci siamo lasciati schiacciare e intimidire dal conglomerato incentrato sull’ospedale, che abbiamo consentito una gradazione di credibilità esterna ed interna, che abbiamo consentito interventi, formazione e finanziamenti privati. In breve, siamo quelli che hanno contribuito alla morte delle cure primarie.


I medici non lo sapevano
Affronta il problema e abbiamo accettato la mancanza di sicurezza sul lavoro


Alla fine del mio internato, avevo solo una cosa chiara: non volevo lavorare nelle cure primarie. Durante l’ultimo anno nel centro sanitario, non ho saputo convivere con la burocrazia, il clientelismo, la richiesta di aiuto, la mancanza di rispetto, le lamentele, le bugie e il pianto, l’assenza di memoria di chi in Spagna lodava i balconi, le conversazioni di passanti sconosciuti, gli insulti e gli attacchi giustificati sui social network e Abuso lavorativo da parte di quelle istituzioni che dovrebbero proteggerci. È vero che queste situazioni non si limitano alle cure primarie, ma la perdita cumulativa di prestigio rende gli attacchi più difficili di quanto non lo siano nel mondo ospedaliero. No, non volevo niente di tutto questo per il mio futuro. La nave partì.

Questo articolo è per tutti i medici di base: coloro che sono esausti e vogliono andare in pensione, coloro che hanno lavorato per molti anni e sono ancora innamorati come il primo giorno, coloro che stanno cercando di guidare i venti del cambiamento, le popolazioni che amano specializzarsi , Ai manifestanti e ai ribelli, e soprattutto a tutti i miei colleghi che hanno appena terminato il loro soggiorno e hanno deciso di restare nelle cure primarie, scegliendo il percorso difficile e restando sulla barca. Oggi è uno dei lavori più impegnativi e ostili in medicina e ti ammiro per averlo scelto pur sapendo che il sistema attuale è morto. Sta a te guardarlo con passione e seppellirlo con onore. Siate grati per quello che avete fatto nella vita, e poi, con il massimo rispetto, assorbite il bene, imparate dagli errori ed eliminate gli effetti degenerativi di dare vita a qualcosa di nuovo, bello e duraturo.