Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Fabricio Ballarini: “Sulla scia della pandemia, nella medicina e nella bioingegneria stanno avvenendo progressi sorprendenti”

René Favaloro ha dichiarato nel 1999: “Il progresso della medicina e della bioingegneria può essere considerato una vera conquista dell’umanità quando tutte le persone ottengono i loro vantaggi e cessano di essere privilegi delle minoranze”.

Sebbene siamo lontani dal realizzare questi ideali, i significativi investimenti in medicina e bioingegneria che sono stati fatti a seguito della pandemia potrebbero generare significativi benefici a lungo termine nel sistema medico in tutto il mondo. Come afferma lo scienziato Fabricio Ballarini: “C’è stato un salto in termini di tecnologie legate alla salute a seguito della pandemia. Quando la priorità è una e tutto si riflette lì, l’umanità fornisce le risposte rapidamente. Tutte le nuove tecnologie possono essere utilizzate per diverse malattie in futuro se ci sono investimenti sufficienti.”

Quali importanti progressi biotecnologici e scientifici sono emersi sulla scia della pandemia? Come possono aiutare con altre malattie? Clarin ha parlato di questi temi con Ballarini, che oltre al suo lavoro di ricercatore CONICET e docente universitario, si interessa in modo particolare alla diffusione della scienza nella società. Da sette anni lavora come opinionista per programmi radiofonici.

– Come è cambiato il posto della scienza dall’inizio dell’epidemia?

In realtà veniamo da decenni di grande spinta scientifica, molti paesi hanno interpretato che la conoscenza non solo consente decisioni migliori ma genera anche prodotti e benefici a breve termine La pandemia ha accentuato l’idea del modello dell’era della conoscenza che ha interessato direttamente gli investimenti globali e ha fatto un enorme salto in termini di tecnologia correlata alla salute. Oggi abbiamo incredibili progressi nei vaccini, nella diagnostica, nelle terapie e nel sequenziamento dei virus con le loro varianti. Ma questi sviluppi non sono avvenuti di momento in momento a causa della pandemia, ma sono stati il ​​risultato di anni di ricerca precedenti e gli investimenti hanno permesso di approfondire tutta questa conoscenza.

READ  Ispera, lo squalo miracoloso nato in una vasca in Sardegna dove c'erano solo femmine

I cambiamenti nello sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 potrebbero avere un impatto su altri tipi di vaccini?

Sì, stiamo trovando nuovi modi per sviluppare vaccini e più velocemente. Un grande investimento in questi potrebbe lanciare un nuovo paradigma medico. I progressi biotecnologici che stiamo vedendo possono essere utilizzati per produrre vaccini per malattie non trasmissibili, come vari tipi di cancro e malattie neurodegenerative. Questo è uno dei cambiamenti più comuni che possono verificarsi. Ci sono già progetti in fase preclinica in diverse parti del mondo.

– Quali altri sviluppi sono stati raggiunti?

Stiamo facendo grandi passi avanti nella bioingegneria, grazie all’intelligenza artificiale, per fare diagnosi più velocemente dell’occhio umano. Il medico vede molte delle placche e le usa per valutare l’occhio. Ma se raccogli tutti gli studi che vengono fatti online invece di raccogliere l’esperienza del medico, viene creato un grande database e viene insegnato un algoritmo per leggere gli studi. Prima la questione era già stata studiata, ma la pandemia l’ha accelerata. Vengono creati enormi database di università e cliniche. Applicazioni e algoritmi sono in fase di sviluppo e alcune cliniche in Argentina li stanno già utilizzando.

– E i trattamenti?

Grazie all’intelligenza artificiale, si possono fare test al computer per scoprire quali farmaci sono adatti a diverse malattie, senza la necessità di testarli sull’uomo. D’altra parte, si stanno facendo progressi nell’editing genetico, per modificare il codice genetico di una persona quando è in vita e per correggere le mutazioni online per prevenire l’insorgenza della malattia, senza bisogno di accedere a un trattamento. Oltre all’epidemia, ci sono anche notevoli sviluppi nel campo dei nanorobot, delle protesi e dell’interfaccia cervello-computer per aiutare le persone con disabilità o con varie malattie.

READ  Alcuni giorni prima di compiere 104 anni, Fortunato Benaim, il padre della medicina contro le ustioni, morì

È cambiata la percezione sociale dell’importanza della ricerca scientifica?

L’opinione dei ricercatori non è mai stata apprezzata, i resoconti degli scienziati in tutti i social network sono cresciuti. La società ha capito che è importante conoscere e conoscere la scienza per prendere decisioni immediate. Oltre all’enorme impatto, o proprio a causa di questa malattia, questa malattia porta grandi cambiamenti sociali e culturali.

Nella tua ricerca parli di come rieducare il cervello. Come può essere rieducato per adattarsi a contesti così mutevoli?

Il modo migliore per integrare le informazioni è attraverso il sistema educativo, in quanto è il più grande vettore di movimento cerebrale. È importante trasmettere conoscenze scientifiche a chi insegna: insegnare cosa succede al cervello e come funziona l’apprendimento quando c’è fame, stress e angoscia. Come rafforzare il sistema immunitario, l’importanza delle vaccinazioni. Comprendere il cervello è essenziale per migliorare il sistema educativo. Dobbiamo attraversare ulteriormente i rami per comprendere i grandi problemi interdisciplinari.

Perché dici che “la scienza è una delle espressioni più artistiche dell’universo”?

Trovo affascinante pensare alla scienza come espressione artistica. L’ipotesi in laboratorio è pura arte, e c’è bellezza nelle scoperte. Dobbiamo penetrare il metodo di apprendimento, trasferire la conoscenza scientifica a tutta la società, perché la conoscenza ci permette di prendere decisioni migliori. La scienza ci rende indubbiamente più liberi.

segni speciali

Fabricio Ballarini ha studiato biologia all’UBA e ha conseguito il dottorato di ricerca in neurofisiologia e un postdoc in neuroscienze presso la stessa università. E’ ricercatore CONICET presso l’Istituto di Biologia Cellulare e Neuroscienze “Prof. E. De Robertis” (IBCN UBA-CONICET), Professore Universitario e Direttore del Corso di Laurea in Bioingegneria all’ITBA Autore di “REC”, Presidente dell’ONG Educando al Cerebro e generatore di progetti editoriali scientifici Ottimo sui social network.