Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La difesa in via prioritaria, a cura dell’editoriale

Al vertice della NATO del 2018, l’allora presidente Trump chiese ai suoi partner della coalizione di raddoppiare il budget della difesa, prevedendo che raggiungesse il 2% del PIL entro il 2024 e raggiungesse il 4%. Attualmente, nessuna delle 29 nazioni alleate, nemmeno gli Stati Uniti, sta raggiungendo questa percentuale e la prospettiva del 2% in due anni – concordata in Galles nel 2014 – è ancora molto lontana in molti Stati membri.

Tuttavia, gli obiettivi di sicurezza e difesa in Europa sono cambiati drasticamente a seguito dell’aggressione russa contro l’Ucraina e ora offrono una nuova prospettiva. Se negli ultimi anni tutti gli alleati, tranne gli Stati Uniti, hanno aumentato le loro forze militari, la nuova realtà geopolitica derivata dalla guerra ha rivitalizzato l’urgenza delle nazioni di aumentare la spesa per la difesa, come previsto, per arrivare al 2024 con i compiti in faccia di nuove sfide.

La guerra in Ucraina accelera l’aumento della spesa militare nei paesi della NATO

Al momento solo otto paesi hanno superato il 2%, ma nelle ultime settimane abbiamo visto importanti paesi come la Germania prendere una svolta drastica nella loro politica di difesa, annunciando un investimento di 100.000 milioni di euro in armi e un aumento annuo degli investimenti a difesa di oltre il 2% del PIL, cosa che farebbero anche Danimarca e Svezia neutrali. In Spagna, Pedro Sanchez ha anche promesso di soddisfare il requisito del 2% aumentando il budget militare a 20.000 milioni all’anno. Va ricordato, in questo momento, che la Spagna è il penultimo Paese Nato per spese militari, con l’1,03% del PIL. Invece, l’Italia ha deciso di posticipare l’obiettivo 2024 della coalizione al 2028.

READ  "In caso di epidemie, è necessario reagire in modo eccessivo e agire anche se si tratta di un falso allarme".

Investire nella difesa sarà uno dei punti principali del vertice Nato che si terrà il prossimo giugno a Madrid.

Il dibattito politico, economico e persino morale ed etico derivante da questo impegno atlantico ad aumentare la spesa per la difesa è in gran parte guidato dal fatto che tale decisione sia stata giustificata dalla necessità dei paesi di garantire la propria sicurezza dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, o se sarebbe Di Più. È opportuno destinare un tale milionario a mitigare, mitigare e combattere le conseguenze della conquista sulle tasche di milioni di europei e sull’economia quotidiana.

Entrambe le posizioni hanno le loro ragioni e argomentazioni, ma è chiaro che un esercizio in Realpolitik Spinge i paesi della NATO ad aumentare la loro sicurezza per garantire la loro indipendenza e per difendere il sistema democratico e le libertà di cui ci siamo dotati contro la tirannia e la dittatura.