Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Il papa che viene dal sud |  Dieci anni per Francesco

Il papa che viene dal sud | Dieci anni per Francesco

Jorge Bergoglio ha compiuto questo lunedì dieci anni come Francesco, la massima autorità della Chiesa cattolica romana (ICR). La prima volta che un argentino e un latinoamericano hanno raggiunto questa posizione. In questo decennio si stabilì Francisco La scena politica mondiale da leader e statista – anche se si può dire che in una scena contemporanea priva di personaggi di spicco – Ha presentato temi di discussione nell’agenda globale e, lungi dal limitarsi alle questioni interne alla comunità cattolica, si è presentata con interventi – non sempre pubblici – sulla complessa scena internazionale.

Ha cercato di rimanere fuori dalla vita politica argentina, anche se è noto per seguire da vicino gli eventi e anche la vita quasi quotidiana del suo paese natale. Parla con tante persone, vicine e non molto vicine. Da quando è partito per Roma per la sede da eleggere papa, non è tornato nel Paese, un “debito” di cui molti gli rimproverano.

internamente Decise di aprire le porte della RCC, di riprendere le tendenze del Concilio Vaticano II (che molti avevano dimenticato), di rinnovare i quadri dirigenti della Chiesa e di internazionalizzare la Curia., nello stesso tempo che ha generato nuovi modelli di partecipazione interna lungo tutto il corso sinodale. Tutto ciò ha portato con sé la reazione permanente e sistematica di settori interni conservatori, inclusi cardinali, vescovi e organi ecclesiastici.

Francisco, Politica mondiale e internazionale.

Non solo nei suoi documenti più importanti, come le Lettere encicliche, ma anche nei suoi interventi pubblici nei viaggi e nei forum come le Nazioni Unite (2015), il Papa si è sempre mostrato un agente di pace. Bergoglio – come altri analisti globali – fa notare che noi viviamo Un nuovo incendio globale sta emergendo oggi sotto forma di molteplici piccoli conflittiche è sempre alla base degli interessi economici e del commercio di armi.

Francisco afferma che le grandi religioni monoteiste hanno un ruolo da svolgere a partire dalla morale e dall’etica comuni basate sul benessere dei popoli. In questo sta anche la sua ricerca di un incontro tra le religioni e l’ecumenismo, e un riavvicinamento con l’ebraismo e l’islam ei loro leader. In questo scenario – che non gli è del tutto favorevole – Bergoglio crede di poter trovare alleati favorevoli alla pace.

READ  Il regime di Kim Jong-un ha respinto la proposta della Corea del Sud di dichiarare "prematura" la fine della guerra.

Nel suo discorso il Papa non solo ha separato i temi della guerra e della pace da quelli derivanti dalla disuguaglianza nelle relazioni internazionali, dall’inefficacia del sistema delle Nazioni Unite nel porre fine alle guerre, ma anche dal cadere in tutto questo. L’ingiusto sistema finanziario internazionale, il debito estero che grava sui paesi poveri e, in generale, la povertà nel mondo. Francisco parla e scrive di questi temi nei suoi documenti. Ma usa anche la diplomazia vaticana per la discussione in forum e sedi internazionali. Lui stesso ei suoi diretti collaboratori sollevano questi temi con capi di Stato e funzionari delle organizzazioni internazionali. Segretario di Stato della Santa Sede, Card Pietro Parolinoè uno dei relatori abituali di questi forum, ma anche un uomo di grande fiducia e vicinanza al Papa: il cardinale honduregno Oscar Rodríguez Maradiagache coordina anche il Comitato cardinalizio che consiglia il Papa.

La maggior parte di questi problemi si rifletteva nei due periodici in cui Francesco si occupava della questione sociale. Laudato C (24 maggio 2015) su “Joint Home Care” e Fratelli Totti (3 ottobre 2020) su “Fraternità e amicizia sociale”.

In questi documenti il ​​Papa ha espresso atteggiamenti come la comprensione Il diritto alla proprietà privata come “diritto secondario” Deve essere soggetto al “destino universale dei beni creati” e alle esigenze Che la politica sia sostenuta dalla difesa della dignità umana, orientata al bene comune a lungo termine e non subordinata all’economia.

Lungo questo percorso, Bergoglio ha scelto per sé alleati chiave movimenti socialiche più volte lo ha invitato in Vaticano e lo ha visitato personalmente in occasione del suo secondo Congresso Mondiale a Santa Cruz (Bolivia), 9 luglio 2015, per dirglielo Che “il futuro dell’umanità è, in larga misura, nelle loro mani, nella loro capacità di organizzare e promuovere alternative creative, nella ricerca quotidiana dei ‘tre punti’ (lavoro, riparo, terra) e anche nella loro partecipazione da protagonisti nei grandi processi di cambiamento, nazionali, regionali e globali”.

READ  "Non ho versato lacrime o saliva e non potevo piangere": donna che vive con la rara sindrome di Sjogren

Francisco e (la politica) l’Argentina

Bergoglio rimane costantemente attento e interessato alla realtà argentina. Nonostante la sua fitta agenda, è in contatto con chi gli fornisce informazioni e analisi sulla situazione del Paese. È regolarmente visitato da persone che vengono dall’Argentina. Non tutte queste visite sono pubbliche e ufficiali, e forse le più consistenti sono gli incontri prenotati presso la residenza di Santa Marta dove il Papa vive in austerità e senza protocollo. A questo si aggiungono i documenti che arrivano dal nostro Paese attraverso canali ufficiali e ufficiosi e le telefonate che il Papa fa frequentemente – in modo riservato.

La domanda che si pone sempre – e di cui alcuni media si nutrono costantemente – è Perché non vieni in Argentina? In recenti interviste pubbliche, Francesco non ha escluso la possibilità. Ma tutto indica che ciò non accadrà finché la loro presenza sarà causa di tensioni sociali e politiche e tensioni tra le diverse fazioni. Bergoglio vuole essere un fattore di incontro e di unità tra uomini e donne in Argentina. Il suo ritorno nel Paese – che sarà senza dubbio un grande evento – dovrebbe essere una festa per l’incontro. Per dirla in termini di attualità politica argentina: una manifestazione “contro la spaccatura”. Al momento, non sembrano esserci le condizioni perché ciò avvenga in questo modo.

Una serie di circostanze favorevoli e di casualità devono confluire affinché Francisco possa rimettere piede e percorrere nuovamente le strade del suo paese natale.

Francesco e la Resistenza (Dentro la Chiesa)

Subito dopo la sua intronizzazione in Vaticano, divenne chiaro che Bergoglio lo sarebbe stato L’opposizione militante è uno dei settori più conservatori della Chiesa cattolicain particolare quelli che hanno dominato la Curia romana durante i pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.

Cosa infastidisce i conservatori? Si può dire – per generalizzare e per asserire grossolanamente – che quello che ti dà fastidio è il cambiamento. Ci sono molti – sia all’interno che all’esterno delle file ecclesiastiche – che avrebbero preferito che le cose continuassero così.

READ  I medici scelgono chi memorizzare

Ma nel dichiarare alcune ragioni, va notato che l’Opus Dei non si rassegna a perdere spazio nell’autorità ecclesiastica, che i cardinali “coreani” – e soprattutto quelli italiani – non amano “internazionalizzare” il governo della Chiesa e che, inoltre, vi entrano persone laiche, e “In peggio”, donne laiche.

Soprattutto, è inquietante che Francisco si faccia portavoce dei poveri e degli “negletti”, ma eviti anche ecclesiasticamente di condannare divorziati e omosessuali mentre pone restrizioni liveffristas E i dialoghi con i teologi libertari – pur evidenziando le differenze – inaugurano nello stesso tempo esempi di maggiore partecipazione alla luce di una Chiesa più fondata sul raccoglimento attraverso quello che viene chiamato il “cammino congregazionale”.

Si può dire che Bergoglio sia, in un certo senso, un “rivoluzionario” nella RCC? In questo momento, non è così e non pretende di esserlo. Inoltre, non è un’analisi che dovrebbe essere eseguita in questo momento. Sarà necessario attendere il tempo necessario per valutare le modifiche che si generano. O forse come indicato a Roma Il teologo americano Richard Gillarditz Il 21 ottobre 2022 in un convegno al Pontificio Seminario Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia: «Francesco ha aperto un’ampia porta che potrebbe portare a una Chiesa pienamente riformata, ispirata all’insegnamento della riconciliazione, ma per lo più ha era riluttante a farlo da solo. Perché ciò accada, penso che dobbiamo aspettare un altro Vescovo di Roma”.

hai intenzione di ritirarti Ha detto di no e ha sottolineato che le dimissioni del papa non devono diventare “moda”. Tuttavia, questa possibilità non dovrebbe essere esclusa. Ma prima, dicono quelli che lo conoscono bene, è disposto a mettere in atto riforme istituzionali irreversibili che devono essere garantite anche dall’elezione di un successore che, lungi dal rifare tutto, possa continuare sulle sue orme.

[email protected]