Confusione di nomi

Confusione di nomi

Molte persone sono rimaste sorprese nel sentire il termine “centrodestra” per riferirsi alla coalizione guidata da Giorgia Meloni in Italia. E questo non è da meno, perché è il leader di un partito che non nasconde la sua appartenenza storica al postfascismo del Msi e non si sforza di censurare o condannare la dittatura di Benito Mussolini. Essere all’interno del blocco estremista della Lega di Matteo Salvini o dell’associazione antincendio di Silvio Berlusconi difficilmente contribuisce ad alleviare il carattere eccessivo della candidatura vincitrice. Tutti i paragoni sono potenzialmente rischiosi e odiosi, ma non c’è dubbio che sarebbe strano – almeno per il momento – usare il termine “centrodestra” in Spagna per riferirsi a una coalizione di governo guidata da Vox.

Perché, allora, si chiama così in Italia? Qual è il motivo per cui alcuni media riproducono la stessa espressione in Spagna? Una possibile spiegazione fa riferimento al vocabolario elettorale tradizionalmente utilizzato in un Paese transalpino per parlare di competizione tra coalizioni. Per almeno tre decenni, c’è stato un blocco di centrodestra di fronte a un blocco di centrosinistra alle elezioni generali. Quindi, la ragione di questa etichetta confusa risponderebbe a una sorta di inerzia, a una traduzione errata di concetti e si potrebbe grosso modo dire “pigrizia intellettuale”. Questa pigrizia narrativa spiega perché in Francia non c’è alcuna esitazione a usare l’aggettivo “alt-right” per riferirsi a Marine Le Pen, o praticamente nessuno esita a descrivere il partito come “radicale”. Democratici svedesi nel paese scandinavo. In Italia, invece, queste forme peggiorative sono state omesse.

Tuttavia, potrebbe esserci un altro motivo di natura puramente strategica. L’obiettivo politico non mascherato di piattaforme partigiane come Vox, Brothers in Italia, Democrats in Svezia, Austrian Freedom Party o Chega in Portogallo è quello di rimuovere ed eventualmente sostituire i partiti tradizionali conservatori. Tutte queste formazioni aspirano a confortare la famiglia cristiano-democratica: stringerla, assediarla e alla fine sostituirla. Non è fantascienza. È già successo in diversi paesi europei come Francia, Italia, Svezia e Finlandia che le forze della destra radicale superano i partiti democratici cristiani per percentuale di voti e seggi. paesi dove è già avvenuta la famosa sorpresa; Ma non a favore della sinistra alternativa nella sua lotta contro il socialismo democratico, ma a favore di una sorta di neoconservatorismo originario. Ecco perché il discorso di “centrodestra” in un caso come quello italiano è già attuato di fatto Tale sostituzione, così come la sua normalizzazione, non solo da un punto di vista etico, ma anche specificamente idiomatico.

READ  Sandor Martin torna a dicembre in attesa del Mondiale

È vero che nelle scienze politiche c’è stato un ampio dibattito sul nome corretto per riferirsi a questa nuova famiglia politica. Ci sono stati molti accademici che hanno discusso se l’etichetta appropriata per partiti come Salvini, Le Pen, Wilders o Abascal sia “alt-right”, “alt-right”, “post-fascista”, “destra radicale”, “neo -fascista”, piattaforme anti-immigrazione” o semplicemente la “destra populista”. A volte, questa polemica riproduceva la logica del famoso gioco “Cracked Phone” e quindi acquistava sicuramente un carattere di spessore. Tuttavia, a prescindere dalla controversia su quale formula sia più condannabile o quale sia più sicura della sua pericolosità, forse la cosa migliore da un punto di vista interpretativo è considerare quale conserva meglio la sua ambizione strategica. A questo proposito, l’espressione “destra radicale” incarna forse in modo soddisfacente l’idea che queste formazioni non intendono restaurare il fascismo o generare una sorta di “francoismo 2.0”, ma piuttosto rinnovare ideologicamente e posizionalmente l’antica famiglia cristiano-democratica.

Questo è il motivo per cui non è affatto una coincidenza che tutte queste piattaforme pongano così tanta enfasi sulla battaglia delle idee e si vantano che non ci sono ostacoli di fronte alla cosiddetta egemonia culturale progressista. Perché sanno che lungo questa strada sottolineano le diverse sensibilità che convivono nei partiti popolari, fomentano le loro divergenze interne e mettono in secondo piano i settori più liberali quando si tratta di confrontarsi con i partiti di sinistra, soprattutto se sono al governo. Anche perché la battaglia delle idee permette di porre l’accento proprio sui valori conservatori, di introdurre una nuova forma di tradizionalismo che si ribella contro uno Stato che conquisterebbe tutto e un progressismo che infonderebbe moralità in qualsiasi opera della vita quotidiana.

READ  Quali sono gli studi genetici preconcetto nei trattamenti per la fertilità?

La nuova destra radicale era convinta che di fronte a questo dilemma i partiti democratici cristiani vacillassero e tremassero. E sono proprio questi dubbi che permettono a formazioni come Giorgia Meloni di sperare di guidare l’intero blocco di destra prima ideologicamente, poi politicamente ed infine elettorale. Perché alla fine, nella stragrande maggioranza delle occasioni, sono stanco di apparire imbarazzato e vacillante – e il caso Pablo Casado in Spagna ne è un ottimo esempio – liberali e conservatori finiscono per cedere l’iniziativa politica all’estremo giusto, o clamorosamente imitandolo. In entrambi i casi, controlla bene l’agenda – scegli che cosa. Dice Basato su come si dice– Appartiene ai radicali.

Quindi chiamare “centrodestra” l’alleanza guidata dai fratelli italiani non è solo moralmente e politicamente discutibile, ma oscura anche le dinamiche di competizione interna che si stanno sviluppando all’interno del blocco di destra nella stragrande maggioranza dei paesi europei. Questa formula tradizionale, ampiamente utilizzata in questi giorni, non permette di osservare il processo strategico avviato dall’estrema destra in paesi come Italia, Francia, Svezia, Spagna o Cile. Non solo crea confusione e normalizza lo straordinario, ma conferisce anche il privilegio di una posizione politicamente rispettabile alle nuove stazioni del neoconservatorismo europeo. Di fronte a un errore di questa portata, non c’è spazio – o non dovrebbe essere possibile – nascondersi dietro l’inerzia nominale del passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top