Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Batteri mortali mettono in pericolo l’olivo italiano – Scienza

Batteri mortali mettono in pericolo l’olivo italiano – Scienza

Roma. Gli agricoltori del Sud Italia si trovano ad affrontare la tragedia di dover vedere morire quasi un milione di ulivi e cominciano a temere gli effetti di un divieto di vendita di queste e altre piante in Europa.

Dalla comparsa della Xylella fastidiosa un anno e mezzo fa in provincia di Lecce, primo focolaio all’interno dell’Unione Europea, i problemi si sono moltiplicati.

Soprattutto, mancano cure efficaci che eliminino questi microrganismi, originari dell’America, che entrano e bloccano i vasi vegetali che trasportano l’acqua e i sali minerali dal suolo verso l’alto.

Il risultato è devastante: le foglie dell’olivo in cima muoiono di sete, e in molti casi l’albero secca velocemente fino a morire.

Donato Bosciadirettore del Centro nazionale di ricerca di Bari (capoluogo della Puglia), commenta che attualmente si stanno concentrando su strategie di prevenzione, evitando lo spostamento delle piante esposte ai batteri, e di contenimento.

Quest’ultima, spiega, consiste nell’attaccare gli insetti vettori utilizzando insetticidi e lavorando meccanicamente il terreno, in modo da uccidere i piccoli esemplari che in primavera restano a terra perché non hanno ancora volato.

“Considerando la situazione attuale, non è realistico farlo in tutta l’area, che è molto vasta”, afferma lo specialista, membro dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante, e aggiunge: “L’eradicazione è un’utopia”. “.

D’altro canto, sottolinea che si può tentare di intervenire negli ultimi chilometri della zona contaminata, creando una sorta di barriera e distruggendo tutte le piante infette. Dall’inizio della crisi, il governo regionale ha vietato il commercio di specie infette e dello stesso genere provenienti dall’area a rischio, tra cui olivi, mandorli e oleandri, ma il timore del contagio ha permeato le istituzioni comunitarie, che vogliono espandere la propria attività allineare. il divieto.

READ  Cancro della pelle: il tipo di approccio più comune | diario di koyo

La Commissione europea sta analizzando un nuovo pacchetto di misure di emergenza per le prossime settimane, anche se la Francia ha già vietato l’ingresso di 100 specie pugliesi questo mese.

La decisione di Parigi di inserire nella lista nera il cromo, una coltura in cui competono Francia e Italia, è considerata da Boscia un “gesto di politica commerciale scorretto” e non basato su criteri scientifici, perché l’Italia – sottolinea l’esperto – ha dimostrato che i suddetti batteri non può contaminare la pianta.

Nel frattempo, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) continua a indagare sui possibili agenti della peste, inclusa la presenza di funghi e altri microrganismi, e conferma che la Xylella fastidiosa potrebbe colpire diverse colture in Europa come agrumi, viti e alberi da frutta con nocciolo .

“Le epidemie di questo agente patogeno hanno portato a massicce perdite di agrumi in Sud America e di uva in Nord America”, osserva l’agenzia in un rapporto in cui si precisa che il ceppo trovato nel Sud Italia è identico a quello trovato in Costa Rica.

L’Italia, dopo la Spagna, è il maggior produttore di olivi dell’Unione Europea con circa 1.700.000 ettari, di cui l’80% al sud, soprattutto in Puglia.

Presidente dell’Unione Nazionale Coldiretti di Lecce, Leone PicenoSi rammarica del danno all’economia e alla cultura della regione, poiché si stima che il 10% degli ulivi, ovvero circa un milione di alberi, siano stati colpiti dal batterio.

“È un problema europeo perché è arrivato dall’importazione di piante malate dal Costa Rica. È dall’Europa che la malattia è arrivata fino a noi”, conferma Picino, che considera “ingiuste” le restrizioni nell’Unione Europea, mentre è italiano. agricoltori che combattono la malattia sul campo.

READ  Le nostre 12 canzoni preferite per allenarsi (e ottenere l'orgasmo)

Boscia lo sostiene: “La Puglia è vittima dell’inefficienza della legislazione sociale, ma vuole punire il colpevole. “Gli agricoltori forniscono alla comunità un servizio per il quale non dovrebbero pagare”.