domenica, Gennaio 19, 2025

Voyager 1 rileva un ronzio costante di onde di plasma nel mezzo interstellare

Data :

Pubblicato:

11 maggio 2021 10:24 GMT

La sonda spaziale continuerà a emettere segnali in questo ordine, sebbene il generatore termoelettrico isotopico, necessario per rilevare il ronzio, dovrebbe essere fuori servizio intorno al 2025.

La sonda spaziale robotica Voyager 1, situata a 23 miliardi di chilometri dalla Terra oggi, rileva un costante ronzio di onde di plasma nel mezzo interstellare (ISM), un gas diffuso che si diffonde tra le stelle. Gli scienziati della Cornell University (USA) hanno concluso questo dopo aver analizzato i dati di questo dispositivo spaziale dal 2017. I risultati della ricerca sono stati Pubblicato Lunedì in Nature Astronomy.

Scoprono un nuovo tipo di aurora boreale nascosta in un video registrato quasi due decenni fa

“è un Troppo cupo e monotono, Perché è in una larghezza di banda stretta. Lo stiamo scoprendo Il debole, persistente mormorio del gas interstellare“, Egli ha detto Stella Koch Aucher, dottoranda in astronomia, ha scoperto la rinascita.

Lo spazio interstellare non è completamente vuoto, ma la materia interstellare più luminosa è difficile da osservare e misurare. “Il mezzo interstellare è come Pioggia lenta o leggera. Se si verifica un’eruzione solare, è come essere rilevati da un fulmine durante un temporale e poi trasformarsi in una leggera pioggia “, ha spiegato l’autore principale della ricerca, James Cordes.

Quali potrebbero essere le implicazioni della scoperta?

Grazie alla rilevazione delle emissioni di plasma nel mezzo interstellare, gli specialisti possono esaminarle in modo più dettagliato L’interazione tra ISM e il vento solare, Oltre a studiare come l’ambiente di quello spazio influenza la formazione e la modifica della bolla eliosferica del sistema solare.

READ  Cinque trucchi per recuperare la password Wi-Fi dimenticata

D’altra parte, il rumore locale funzionerà Mappa della densità del plasma, Mentre le sonde Voyager 1 e Voyager 2 si stanno spostando più in profondità nel mezzo interstellare. Gli esperti stimano che nell’ISM ci sarà più attività a bassa intensità di quanto si pensasse in precedenza.

Lo strumento veterano che è ancora utile

Nel frattempo, la sonda spaziale continuerà a trasmettere segnali in questo ordine, sebbene il generatore di isotopi termoelettrici che alimenta l’apparecchiatura Voyager 1, necessario per rilevare i suoni ronzanti, dovrebbe funzionare. Resterà Fuori servizio intorno al 2025.

Voyager 1 è stato lanciato con la missione principale di studiare Giove e Saturno. Nell’agosto 2012 ha lasciato l’eliosfera ed è diventato un file Il primo artefatto umano a raggiungere lo spazio interstellare. Tuttavia, non ha ancora lasciato il sistema solare, che è un obiettivo di cui avrà bisogno Circa 300 anni in più.

Popolare

Altri simili

Il Governo spagnolo rafforza l’impegno dell’Italia nel finanziamento dell’acceleratore di particelle IFMIF-DONES

Il governo spagnolo, attraverso il Ministero della Scienza, dell'Innovazione...

Un’altra conquista per le donne nello sport: l’Italia professionalizzerà il campionato femminile

La Juventus è la grande dominatrice del calcio femminile...

Aguai verrà in Italia e gareggerà contro i migliori del mondo

L'Italia ospita i World Skate Games, che si...