Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Viveva isolato in una grotta e la NASA ha utilizzato l’effetto che ha scoperto sul suo corpo

Quando aveva solo 23 anni, uno scienziato francese, che iniziò i suoi esperimenti negli anni ’60, diede un contributo importante alla… una pentola Nel mezzo della corsa allo spazio con la Russia. Le conclusioni della ricerca innovativa condotta da Michel Sèvres sono servite agli astronauti dell’Agenzia Nordamericana come preparazione per i loro voli.

Nel 1962, Seaver, che ora ha 85 anni, si immerse a 130 metri sottoterra usando solo una torcia e senza orologio o indicatore del tempo. Lo ha fatto nel baratro dello Scarasone, una montagna delle Alpi Liguri. l’obiettivo? Scopri come l’assenza di segnali esterni che ti ricordino il giorno e la notte possono influenzare i ritmi biologici.

Seaver si concentrò sull’ottenimento di dati sulla mancanza di luce, e dormì e mangiò solo quando il suo corpo glielo diceva, invece di seguire gli orari imposti socialmente nel resto del mondo. Dopo 63 giorni l’esploratore uscì vincitore dal test e scoprì che gli esseri umani hanno un proprio orologio biologico, oggi conosciuto come Cronobiologia.

Durante la sua prigionia, gli unici averi di Seaver erano una torcia elettrica e materiali per leggere e studiare

In un’intervista alla rivista tesoro Nel 2008, Seaver parlò della sua ricerca rivelatrice: “Mi è venuta questa idea, che è diventata… L’idea Dalla mia vita. Ho deciso di vivere come un animale, senza orologio, al buio, senza conoscere l’ora. Ho posizionato una squadra all’ingresso della grotta. Ho deciso di chiamarli quando mi sveglio, quando mangio e prima di andare a dormire. La mia squadra non aveva il diritto di contattarmi, quindi non avevo idea di che ora fosse fuori. Ha inconsapevolmente creato il campo della cronobiologia umana“.

READ  Il gioco di combattimento Project L di Riot Games si chiama ora 2XKO

Faceva molto freddo e umido nella grotta, ha detto Sivry. Durante i due mesi trascorsi in prigione si dedicò alla lettura, allo studio e alla ricerca. Ogni giorno la sua squadra sul tetto gli misura il polso e conduce un test psicologico. In questo senso, il ricercatore ha spiegato il risultato: “Dovevo contare da 1 a 120 al ritmo di una cifra al secondo. Con questo test abbiamo fatto una grande scoperta: ci mettevo cinque minuti per contare fino a 120. In altre parole, psicologicamente, vivevo cinque minuti come se fossero loro. sono stati due minuti..

Quindi Sèvres sapeva che in condizioni senza luce solare o orologi, Il tempo era più lento di quanto lo fosse già. In effetti, il francese finì di confermare la sua teoria quando i suoi colleghi lo informarono che era giunto il giorno di porre fine all’esperimento. Il che lo sorprese perché pensava che gli mancasse ancora un mese intero Dalla prigionia. “Il mio tempo psicologico è stato ridotto del doppio”, ha detto Siver al Consiglio dei Ministri.

Seaver ha ora 85 anni e ha fatto la storia per le sue scoperte che sono state fondamentali per le missioni della NASA.

“Penso che quando sei circondato dalla notte (la grotta era completamente buia e c’era solo una lampadina)”, ha continuato Seaver. La tua memoria non cattura il tempo. Ho dimenticato che. Dopo un giorno o due, non ricorderai cosa hai fatto un giorno o due fa. Le uniche cose che cambiano sono quando ti svegli e quando vai a letto. Inoltre, è completamente nero. È una giornata così lunga“.

READ  Epic Games sorprende con 3 nuovi giochi gratis questa settimana: scaricali subito e preparati al prossimo giveaway - Gamedec

Dieci anni dopo, Con il finanziamento della NASA, fu effettuata un’altra spedizione di sei mesi In una grotta del Texas per vedere cosa succede al suo orologio interno. In questa occasione avvenne un altro grande annuncio: Savery ha scoperto che senza indicazioni temporali, le persone si adattavano a un ciclo di 48 ore invece che a quello di 24 ore a cui siamo abituati.

Nazione