Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Una nuova massiccia mappa della materia oscura dimostra ancora una volta che Einstein aveva ragione – Enseñame de Ciencia

Una nuova massiccia mappa della materia oscura dimostra ancora una volta che Einstein aveva ragione – Enseñame de Ciencia

Una nuova enorme mappa dell’universo dimostra ancora una volta che Einstein aveva ragione. (foto: ScienceAlert).

Gli astronomi hanno appena dato un contributo rivoluzionario e innovativo alla cosmologia moderna: hanno creato la mappa più dettagliata della misteriosa materia oscura che si estende su un quarto del cielo e si estende nelle profondità dell’universo. La nuova foto dimostra ancora una volta che Albert Einstein aveva ragione.

Per migliaia di anni, gli esseri umani, dotati solo dei loro sensi, hanno mostrato la loro curiosità per i misteri dell’universo. Ora la scienza è molto avanzata e gli astronomi usano strumenti moderni per studiarne le origini, la sua evoluzione e come si è formato l’universo.

Sono passati poco più di 100 anni da quando Albert Einstein propose la teoria della relatività generale, e grazie a questa sappiamo che la gravità è una curvatura dello spazio-tempo dovuta alla presenza di massa ed energia. Questa teoria è conosciuta e rispettata per le sue potenti previsioni che sembrano fantascienza, ma alla fine si rivelano vere.

In un recente studio, i ricercatori dell’Atacama Cosmic Telescope (ACT) hanno creato un’immagine che rivela la mappa più dettagliata della materia oscura. La materia oscura costituisce l’85% della materia nell’universo, ma non ne sappiamo quasi nulla perché non interagisce praticamente con nulla che possiamo rilevare; Per quanto ne sappiamo, interagisce solo con la gravità. Per creare la mappa, gli scienziati osservano la luce emessa dopo l’alba della formazione dell’universo, appena 380.000 anni dopo il Big Bang.

“Abbiamo disegnato una mappa di materia oscura invisibile attraverso il cielo fino alle distanze più lontane, e vediamo chiaramente le caratteristiche di questo mondo invisibile che si estende per centinaia di milioni di anni luce”, Blake Sherwin ha detto in una dichiarazioneProfessore di Cosmologia all’Università di Cambridge, dove guida un gruppo di ricercatori ACT. “Sembra proprio come prevedono le nostre teorie.”

READ  Rivelare il segreto del nucleo della Terra - DW - 09/10/2023
Una nuova mappa della materia oscura è stata progettata utilizzando l’Atacama Cosmic Telescope per creare questa nuova mappa della materia oscura. Le regioni arancioni mostrano dove c’è più massa; Abitazioni dove ce ne sono meno o nessuna. Le caratteristiche tipiche si estendono per centinaia di milioni di anni luce. La banda biancastra che mostra dove la luce inquinata dalla polvere nella nostra galassia della Via Lattea, misurata dal satellite Planck, blocca una visione più profonda. (Credito: collaborazione ACT).

Questa nuova mappa della materia oscura conferma la teoria di Einstein su come le strutture massicce crescono e piegano la luce, nel corso della vita dell’universo di circa 14 miliardi di anni, spiegano i ricercatori. Nello specifico, il modo in cui questa materia esotica è distribuita sembra corrispondere ai modelli cosmologici basati sulla relatività generale.

“Abbiamo prodotto una nuova mappa di massa utilizzando anomalie ottiche lasciate dal Big Bang”, disse Matteo Madhavashirel, Assistant Professor presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università della Pennsylvania. “Sorprendentemente, fornisce misurazioni che mostrano che sia il ‘rigonfiamento’ dell’universo, sia il suo tasso di crescita dopo 14 miliardi di anni di evoluzione, sono proprio quello che ci aspetteremmo dal nostro modello standard di cosmologia basato sulla gravità”, ha detto Einstein.

“Quando li ho visti per la prima volta, le nostre misurazioni concordavano così bene con la teoria di base che mi ci è voluto un po’ per elaborare i risultati”. aggiunto Frank Ko, studente di dottorato presso l’Università di Cambridge, fa parte del gruppo di ricerca. “Sarà interessante vedere come verrà risolta questa potenziale discrepanza tra le diverse misurazioni”.

Ricerca presentata in “Future Science with CMB x LSS” allo Yukawa Institute for Theoretical Physics dell’Università di Kyoto.

Condividi la scienza, condividi la conoscenza.