Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Laura Bassi, Minerva italiana del Settecento | Società

Una carriera multidisciplinare Laura BassiCon risultati sia nelle scienze umane che in quelli scientifici, questo era senza precedenti in Italia nel diciottesimo secolo, dove molte donne istruite emersero nel mezzo dell’Illuminismo e nonostante la discriminazione accademica e gli stipendi di cui soffrivano sempre. Bambina prodigio per la sua capacità di apprendere e il suo interesse per tutto ciò che la circonda, Basie ha superato tutti e tutto grazie a mentori che erano sempre riusciti a laurearsi in filosofia all’età di 21 anni, e su di lei ha discusso e litigato con grande disinvoltura. Qualsiasi soggetto e lotta per il suo sogno di insegnare e lavorare su un piano di parità con gli uomini.

Laura Bassi ha approfittato dell’ambiente e delle condizioni uniche in cui viveva. Nonostante la sua appartenenza a una famiglia borghese, ha seguito le orme di molte donne prima di lei, che eccellevano nella vita per dedicarsi a ciò di cui erano appassionate senza essere isolate nei compiti domestici che la comunità si era prefissata in precedenza. In questo modo, grazie alla sua personalità pia, al duro lavoro e alla solidarietà con coloro che avevano più bisogno di lei, ha potuto essere studiosa, maestra, moglie e madre. Sebbene ci fossero alcune limitazioni, poiché era ancora un tempo in cui le donne scientifiche e intellettuali erano viste come una potente minaccia per gli uomini, Basi ricevette un’istruzione come loro e dimostrò che alle donne si poteva insegnare sia matematica che fisica, nonché filosofia. , Per essere ricercatori di successo, insegnanti brillanti e anche madri di famiglia.

Speciale: Donne di scienza

La storia ha nascosto donne dedite alla ricerca che vivevano e vivevano all’ombra dei loro coetanei. Questo spettacolo speciale presenta alcuni dei pionieri che si sono fatti strada in questo campo

Laura Maria Catarina Passi, il nome con cui fu battezzata, nacque a Bologna in una data poco chiara tra la fine di ottobre e il novembre del 1711. Suo padre, Giuseppe Passy, ​​era un avvocato proveniente da una famiglia benestante e decise di promuovere la tua educazione della figlia dal primo momento con tutor privati. Dall’età di cinque anni ha imparato il latino, il francese e la matematica con il devoto Lorenzo Stigani, cugino del padre. Successivamente, all’età di tredici anni, quando era chiaramente una bambina prodigio, si addentrò in filosofia, metafisica, logica, anatomia e storia naturale con il medico, professore universitario e amico di famiglia Gaetano Tacone, che decise di promuoverla in ambito accademico. circoli della città e divenne il suo principale mentore e alleato per i successivi sette anni della sua vita.

READ  Questa azienda offre borse di studio per imparare a programmare: come fare domanda

Ben presto le straordinarie capacità intellettuali del giovane Bassi furono riconosciute e riconosciute tra gli intellettuali bolognesi, e gli stessi accademici visitarono la casa di Bassi per vedere da vicino la genialità della ragione e la capacità logica e analitica del minore.

Con solo 21 anni, nel 1732, L. Laura Bassi Ha cambiato la sua vita con tanti eventi in pochi mesi, tutti con la sua saggezza. La prima è che è stata nominata il 20 marzo membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna.

Mary Somerville, regina della scienza del diciannovesimo secolo

Hedwig Kuhn, lo studioso ebreo sopravvissuto al regime nazista

Il secondo riguarda uno degli intellettuali che ammiravano l’erudizione di Passy, ​​il cardinale Prospero Lambertini, che nel 1731 era arcivescovo di Bologna e fu poi eletto papa dopo la morte di Clemente XII con il nome di Benedetto XIV. Il cardinale Lambertini divenne il patrono del giovane Bassi, e per mettere in mostra la sua allieva, organizza in questo giorno, 17 aprile di 289 anni fa, nel 1732, un dibattito tra lei e quattro professori universitari bolognesi.

La discussione si svolse nel possente Palazzo Bablico a Bologna e Passy difese 49 trattati filosofici. Il suo successo l’ha portata ad ottenere in maggio la laurea honoris causa in filosofia, seguita dalla nomina a lettrice di filosofia, che le ha permesso di tenere lezioni all’Università di Bologna. La Basi è così diventata la seconda donna europea, dopo Elena Cornaro, ad ottenere un dottorato in filosofia in Europa.

Il suo grande anno durò nel 1732 con un altro suo sogno: assicurarsi un posto come professore di fisica all’Università di Bologna. Il 27 giugno è stato sottoposto ad un controllo generale che è stato nuovamente superato. Accettò uno stipendio annuo di 500 lire e divenne la prima donna a ricevere un posto come professore di fisica in un’università europea, ma entrò anche nel mondo della mascolinità per discriminare. Passy incontrò molte difficoltà nell’insegnare liberamente, e ancor di più in un’aula dove c’erano solo uomini, così la giovane donna dovette accontentarsi di tenere lezioni in luoghi specifici dove anche le donne frequentavano eccezionalmente bene.

Infine, nell’ottobre dello stesso anno, Laura Bassi ha tenuto la sua prima lezione all’università. Vi hanno partecipato personalità di ogni tipo e autorità accademiche e della società civile, politica e religiosa dell’epoca. Laura, già prominente nei circoli della sapienza, ha ricevuto il riconoscimento dal Senato di Bologna, che ha creato una medaglia in suo onore in cui è apparsa da una parte e Minerva, la dea della saggezza, dall’altra, insieme alla iscrizione Soli cui fas vidisse Minervam (solo per vedere Minerva).

READ  Cose che dovresti sapere sulla pressione atmosferica, alcune delle quali ti sorprenderanno

Maria Agnisi, la grande matematica dell’età dell’Illuminismo

Jane Barrett, la prima donna a circumnavigare il mondo nel XVIII secolo grazie al suo amore per la botanica

Un altro evento importante che ha cambiato la sua vita nel 1738 ha anche contribuito a mitigare la discriminazione in quel momento. Laura Bassi è sposata con Giovanni Giuseppe Verratti, professore di scienze all’Università di Bologna. Nonostante fosse Laura Verratti, ha continuato a usare il suo nome da nubile e così è passata alla storia. La coppia ha avuto otto figli (alcune fonti hanno menzionato fino a 12), ma solo cinque hanno raggiunto l’età adulta a causa dell’alto tasso di mortalità infantile in quel momento. Bassey ha ammesso che “ho scelto qualcuno che seguisse il mio percorso di apprendimento, e dalla sua lunga esperienza sono sicura che non la scoraggerà”.

Così è stato. Formarono una grande famiglia, sia scientifica che intellettuale, e questo gli facilitò la carriera di sposarsi, da quel momento fu Giovanni, non il Senato, che dovette concedergli i permessi necessari per tenere conferenze pubbliche e sviluppare alcuni altri aspetti della sua professione.

Nel 1739, Passy chiese all’Università di Bologna di aumentare le sue capacità di insegnamento, ma nonostante il sostegno del cardinale Lambertini, tutto ciò che ottenne fu denaro per condurre esperimenti di fisica a casa sua. Un anno dopo, il 17 agosto 1740, il cardinale Lambertini fu eletto papa Benedetto XIV. Ciò significava che Bassi aveva meno accesso al suo mentore, ma un forte papa a favore della scienza e dell’erudizione portò a importanti progressi nel paese.

Una delle idee di Papa Benedetto XIV per migliorare il livello della ricerca accademica era quella di creare una società chiamata Benedettini. Il Papa scelse 24 studiosi per formare il Gruppo Benedettini, e come condizione per la loro accettazione dovevano inviargli un saggio all’anno. Passy ha chiesto al Papa di chiamarlo Benedettini 25. È stata una decisione difficile, poiché alcuni dei ventiquattro già assunti si sono opposti a Passy che si univa al gruppo selezionato mentre altri la sostenevano. Alla fine, Benedetto XIV ha scelto un compromesso nominando Bassi Penditini XXV, ma senza darle gli stessi diritti di voto degli altri.

I principali contributi di Bassi furono alla fisica, sebbene scrisse articoli su altri argomenti scientifici, inclusi due sulla matematica. In quegli anni, la fisica era ancora divisa tra il punto di vista di Descartes e quello di Newton. Passy era una convinta sostenitrice di Newton e le sue lezioni erano progettate per introdurre i suoi studenti alla fisica newtoniana. Dei 28 articoli pubblicati da Bassi all’Accademia delle Scienze di Bologna, 13 erano di fisica, 11 di idraulica, due di matematica, uno di meccanica, uno di tecnologia e uno di chimica.

READ  Il prezzo dell'olio d'oliva: speculazione o crisi?

Nel 1749, Passy e suo marito aprirono a casa sua un laboratorio e una scuola privata di fisica sperimentale. Metodi di insegnamento rivoluzionari e anche l’argomento hanno reso la scuola popolare in tutta Europa, ospitando studiosi e studenti interessati alla fisica newtoniana, una novità per essere al di fuori del curriculum universitario in quel momento.

Nel 1776, Laura Passy presentò la sua candidatura per la posizione di capo di fisica sperimentale presso l’Istituto di scienze, associato all’Accademia delle scienze, dove il marito di Bassy era il suo assistente. Grazie alle sue eccezionali capacità in matematica, è stata scelta per occupare questa sedia, insieme a suo marito, Verratti, come suo assistente e anche nominato presidente dell’istituto. La Bassi divenne così la prima donna ad essere nominata professore di fisica in qualsiasi università del mondo. Era un momento adatto per la sua carriera, ma sfortunatamente non ha vissuto a lungo per godersi la posizione perché è morto poco dopo.

Laura Bassi muore improvvisamente il 20 febbraio 1778 a Bologna all’età di 66 anni. Poi il marito ha rilevato l’istituto di scienze e gli è succeduto il figlio Paolo, l’unico della famiglia a seguire le sue orme nella scienza.

Oltre alla passione per la scienza, la filosofia, la ricerca e l’insegnamento, Bassi era una donna profondamente religiosa che si dedicava anche ai più disagiati. Scrisse poesie, anche se lo diceva sempre da dilettante, ma soprattutto è ricordata per la sua eredità scientifica e come una delle personalità più importanti dell’intellighenzia nella fiorente Bologna del Settecento.

Laura Bassi è riuscita a fare una lunga carriera scientifica e lo ha fatto per salvare tutte le difficoltà che le sono sorte come donna. È riuscita a creare una famiglia numerosa e, di conseguenza, è stata anche una pioniera nel conciliare la vita familiare e professionale mentre lottava per l’uguaglianza, incoraggiando sempre le donne a perseguire una carriera scientifica e lottare per i loro sogni di carriera.