Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La Russia cerca il sostegno degli alleati al Forum economico di San Pietroburgo

EFE.- La Russia cerca il sostegno dei suoi alleati nel 25° Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), che si terrà da domani fino a sabato nell’ambito delle sanzioni imposte dall’Occidente sulla campagna militare russa in Ucraina.

Questa è una situazione molto difficile nel contesto di questa guerra economica senza precedenti. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato a proposito del forum che questa situazione spinge noi e i paesi amici a cercare nuove modalità di cooperazione, nuovi meccanismi di interazione e nuovi meccanismi finanziari.

Oltre al Kazakistan, la cui delegazione sarà guidata dal presidente Kassym Yumart Tokayev, e all’Armenia, rappresentata dal suo presidente Vahagen Khachaturian, altri paesi alleati con la Russia, come Bielorussia, Egitto, Cina, Iran, Tagikistan e Siria, hanno annunciato la loro partecipazione a l’evento.

Oltre ai tradizionali alleati della Russia in America Latina come Venezuela o Nicaragua, all’evento parteciperanno delegazioni provenienti da Uruguay, Messico, Colombia e Belize.

Personalità come Ivan Adolfo Acosta Montalvan, ministro delle finanze del Nicaragua, Daniel Ortega Reyes, presidente di Barlassin, o il vicepresidente esecutivo del Venezuela, Delcy Rodriguez, parteciperanno alla sessione dedicata alle relazioni tra Russia e America Latina.

Comitati dedicati alle regioni Asia-Pacifico, Africa, associazioni internazionali come la Shanghai Cooperation Organization o i BRICS, e paesi come Cina, Egitto, Turchia e Iran, che non hanno aderito alle sanzioni occidentali contro la Russia a causa della sua campagna militare in Ucraina.

Secondo gli organizzatori, all’evento prenderanno parte delegazioni provenienti da 69 paesi, tra cui alcune che la Russia considera “ostile”.

E sebbene questa volta non siano state pianificate sessioni dedicate direttamente agli Stati Uniti, all’Unione Europea (UE) o ad altri paesi che hanno imposto restrizioni a Mosca, i temi degli investimenti, del commercio, dell’energia, dell’economia, dell’integrazione e dell’ambiente, tra gli altri, lasciano spazio di discussione per i rappresentanti dell’Occidente.

READ  Argentina, è costoso o economico in dollari? Un nuovo studio conferma i dubbi di tutti

Nonostante le restrizioni di volo imposte dalle sanzioni, a San Pietroburgo saranno presenti rappresentanti di Australia, Austria, Belgio, Stati Uniti, Danimarca, Italia, Canada, Paesi Bassi, Finlandia, Francia, Svizzera e Svezia, oltre che Giappone, il hanno notato gli organizzatori.

Peskov ha confermato oggi nella sua regolare conferenza stampa che “molti investitori stranieri parteciperanno” allo SPIEF.

Segui informazioni commerciali e notizie in Forbes Messico

“Non ci sono solo investitori stranieri negli Stati Uniti o nell’Unione Europea, ci sono investitori stranieri molto più forti in Medio Oriente, in Cina, India, Indonesia e Filippine, in decine e decine di Paesi con più popolazione dei Paesi occidentali. “

Secondo il rappresentante della presidenza russa, “questi investitori sono interessati e parteciperanno attivamente al forum”.

Venerdì, il presidente russo Vladimir Putin parlerà su questo tema e altri nel plenum con Tokayev.

Inoltre, secondo l’amministrazione di San Pietroburgo, dovrebbero essere firmati più di 40 accordi durante l’evento.

Seguici su Google News per rimanere aggiornato