Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La popolazione di Spagna e Italia potrebbe diminuire del 50% entro il 2100

La popolazione di Spagna e Italia potrebbe diminuire del 50% entro il 2100

Aggiornato

Mercoledì 15 luglio 2020 –
09:07

Lo studio redatto da The Lancet prevede che la popolazione mondiale raggiungerà un picco di circa 9,7 miliardi di persone nel 2064, ma scenderà a 8,8 miliardi entro la fine del secolo, un calo di oltre il 50% in ben 23 paesi.

La Castellana di Madrid è rimasta quasi vuota durante la pandemia.
UN. Heredia

  • La Spagna è vuota.

    Soria e Guadalajara monopolizzano le città con minore densità di popolazione

numero di popolazione Spagna e Italia È possibile che diminuisca di oltre il 50% entro la fine di questo secolo, data alla quale i due paesi assisteranno anche Potrebbe rientrare nell’elenco delle potenze economiche globaliÈ sceso dal tredicesimo e nono posto nel 2017 al ventottesimo e venticinquesimo nel 2100, rispettivamente.

Questo è ciò che indica uno studio da lui condotto Istituto per la metrica e la valutazione della salute (IHME) dell’Università di Washington, che fornisce proiezioni globali, regionali e nazionali su economia, popolazione, mortalità, fertilità e migrazione per 195 paesi.

In generale, questo si afferma nel rapporto pubblicato mercoledì dalla rivista Il bisturiTuttavia, si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà il picco di circa 9,7 miliardi di persone nel 2064 Alla fine del secolo scese a 8,8 miliardiSi tratta di un calo che raggiungerà oltre il 50% in ben 23 paesi, tra cui Giappone, Tailandia, Italia e Spagna.

Nella stragrande maggioranza dei paesi analizzati, 183 su 195, l’incidenza della malattia è stata elevata Tasso di fertilità totale (TTF) Lo studio avverte che questi paesi raggiungeranno livelli che non consentiranno loro di mantenere la loro dimensione demografica, a meno che non vengano attuate “politiche di immigrazione liberali”.

in questo contesto, India e Cina Subiranno un calo significativo della percentuale di persone in età lavorativa, che rallenterà la loro crescita economica e causerà cambiamenti negli equilibri di potere globali.

Sebbene gli esperti si aspettino che la Cina sostituisca gli Stati Uniti come più grande economia mondiale in termini di PIL entro il 2035, potrebbe dover affrontare… Calo demografico “rapido” a partire dal 2050Con una diminuzione dell’1% della sua forza lavoro, da 950 milioni nel 2017 a 357 milioni nel 2100.

Pertanto, la potenza nordamericana tornerà al primo posto intorno al 2098, finché l’immigrazione continuerà ad alimentare la sua forza lavoro.

D’altra parte, sottolineano che l’India potrebbe essere l’unico paese asiatico in grado di proteggere la propria forza lavoro, nonostante la popolazione attiva diminuirà da 762 milioni nel 2017 a 578 milioni nel 2100, il che metterebbe a rischio il suo prodotto interno lordo. al terzo posto. Dalle sette di tre anni fa.

in Europa, Regno Unito, Germania e Francia Rimarranno nella “top ten” di fine secolo, mentre Italia e Spagna scenderanno al 25° e 28° posto, dopo essere scese rispettivamente dai picchi di 61 milioni nel 2014 e 46 milioni nel 2017. ai minimi di 30,5 e 23 milioni nel 2100.

Allo stesso modo, l’aumento della popolazione nei paesi Africa sub-sahariana Aumenterebbe il potere di questa regione nella geopolitica globale, con una posizione particolarmente dominante per la Nigeria.

Le previsioni degli autori per questo paese lo indicano Essere l’unico paese tra i dieci più popolosi del mondo ad aumentare la propria forza lavoroLa sua popolazione è aumentata da 86 milioni nel 2017 a 458 nel 2100, un aumento che porta il suo prodotto interno lordo al nono posto, quattro volte di più rispetto a tre anni fa.

“La crescita costante della popolazione nel corso del secolo non è più il percorso più probabile. Questo studio offre ai governi di tutti i paesi l’opportunità di iniziare a ripensare le politiche di immigrazione, forza lavoro e sviluppo economico per affrontare le sfide presentate dai cambiamenti demografici”. Dichiarazione del direttore dell’IHME Cristoforo Murray.

Gli autori affermano che per quei paesi con redditi elevati e tassi di fertilità incapaci di compensare la perdita di popolazione, la “soluzione migliore” per mantenere “gli attuali livelli di crescita economica e sicurezza geopolitica” è attraverso… Attuare “politiche di immigrazione aperte”. Aggiungono che le loro “politiche sociali” dovrebbero essere così Funziona per “sostenere le famiglie” finché non hanno il “numero richiesto di figli”.

“Tuttavia, esiste il rischio concreto che alcuni paesi, di fronte al declino della popolazione, possano prendere in considerazione politiche che limitano l’accesso ai servizi di salute riproduttiva, con conseguenze potenzialmente devastanti. È essenziale che la libertà e i diritti delle donne siano una delle priorità l’agenda di sviluppo di ogni governo”, conclude Murray.

Secondo gli standard

Progetto Fiducia

saperne di più

READ  Paesi che vaccinano i bambini