Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di fermare l’attacco a Rafah  A causa della minaccia di genocidio contro il popolo palestinese

La Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di fermare l’attacco a Rafah A causa della minaccia di genocidio contro il popolo palestinese

La Corte internazionale di giustizia ha chiesto a Israele di “fermare immediatamente” il suo attacco militare a Rafahall’estremità meridionale del episodioGli ha ordinato di “garantire un accesso senza ostacoli” alla Striscia in “qualsiasi missione” che cercasse di indagare sulle denunce di genocidio contro le autorità israeliane.

In una nuova ordinanza di misure cautelari di tutela Diritti palestinesiprotetto come gruppo dalla Convenzione sul genocidio, la Corte internazionale di giustizia ha esortato Israele a farlo “L’interruzione immediata dell’attacco militare e di qualsiasi altra azione nel Governatorato di Rafah imporrebbe al gruppo palestinese di Gaza condizioni di vita che potrebbero portare alla sua distruzione fisica completa o parziale”.

“Misure efficaci”

Inoltre, Ha ordinato che siano adottate “misure efficaci per garantire il libero accesso” all’intero settore da parte di “qualsiasi commissione d’inchiesta, missione d’inchiesta o altro organismo investigativo”. Su ordine di uno degli organi delle Nazioni Unite competenti a “indagare sulle accuse di genocidio”.

Inoltre, Ha invitato il governo israeliano a “mantenere” aperto il valico di Rafah “per fornire servizi di base senza ostacoli e su larga scala”. e aiuti umanitari urgenti” tra la popolazione palestinese a Gaza.

Tutte queste misure precauzionali sono state votate da una giuria di 15 giudici e sono state approvate con un voto di 13 contro 2 contrari.. L’opposizione proveniva dal giudice israeliano Aharon Barak, nominato da Israele “ad hoc” per rappresentare davanti alla Corte internazionale di giustizia, così come dal giudice Julia Sibutende, dell’Uganda, che aveva già votato contro altre decisioni che avevano stato approvato a maggioranza in quel tribunale. Il contesto della situazione a Gaza.

Israele dovrà presentare entro un mese un rapporto contenente tutte le misure attuate In attuazione delle ordinanze annunciate oggi dal tribunale.

Oltre a queste nuove misure, la Corte internazionale di giustizia ha avvertito Israele che deve anche attuare le misure precauzionali annunciate a gennaio e marzo.Oppure, che include impedire al suo esercito di commettere atti di genocidio contro i palestinesi a Gaza e impedire che gli aiuti umanitari raggiungano la Striscia.

READ  È successo in televisione: la liberazione degli ostaggi a Gaza, il discorso di Diana Mondino e il piano di Andrés Ibarra per La Bombonera

Ostaggi

Come richiesto dalla Corte delle Nazioni Unite “Liberazione immediata e incondizionata” degli ostaggi rapiti Il Movimento di Resistenza Islamico Palestinese (Hamas) ha effettuato un attacco il 7 ottobre sul territorio israeliano e da allora lo mantiene a Gaza.

La Corte Suprema delle Nazioni Unite non dispone di mezzi specifici per attuare le sue decisioni. Tuttavia, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, Venerdì ha sottolineato che le sentenze della Corte internazionale di giustizia sono “vincolanti” e devono essere rispettate. “Le decisioni della corte sono vincolanti e siamo fiduciosi che le parti rispetteranno debitamente l’ordine della corte”, ha detto attraverso il suo portavoce Stephane Dujarric.

La risposta di Israele

Il governo israeliano ha risposto poco dopo con il suo esercito “Nella zona di Rafah non sono state e non saranno effettuate operazioni militari che creino condizioni di vita che potrebbero causare la distruzione totale o parziale della popolazione civile palestinese”.

Primo Ministro israeliano, Benjamin NetanyahuVenerdì ha avuto un consulto telefonico con alcuni ministri del suo governo e con il difensore civico per discutere della risposta di Israele alla sentenza della Corte internazionale di giustizia, che ha ordinato la cessazione dell’operazione militare a Rafah.

La reazione di Hamas

Hamas ha elogiato la sentenza della corte, ma lo ha detto Israele Ha aggiunto: “Ci aspettavamo che la Corte internazionale di giustizia emettesse una decisione su questo argomento”. Fermare l’aggressione e il genocidio contro il nostro popolo in tutta la Striscia di Gaza. In un comunicato ha affermato che quanto sta accadendo a Jabalia e negli altri governatorati della Striscia di Gaza non è meno criminale e pericoloso di quanto sta accadendo a Rafah.

Nel suo memorandum, l’organizzazione islamica ha anche chiesto alla comunità internazionale e alle Nazioni Unite di “fare pressione” su Israele affinché rispetti la sentenza adottata dalla Corte internazionale di giustizia, che prevede anche la riapertura del valico di frontiera di Rafah e l’ingresso “senza ostacoli umanitari”. ” Agenzie del settore per indagare su presunti crimini di guerra.

READ  Stati Uniti e Unione Europea annunciano il quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia | I beni delle figlie di Putin e dei parenti dei funzionari del Cremlino sono stati congelati

Presidente palestinese, Mahmoud AbbasHa accolto con favore la decisione della corte. Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese ha dichiarato: “Chiediamo alla comunità internazionale di costringere lo stato occupante ad attuare le decisioni della Corte internazionale di giustizia e di fare pressione affinché rispetti e attui le sue decisioni sulla base della legittimità internazionale e del diritto internazionale. .” )), che governa piccole aree della Cisgiordania occupata, ma non Gaza, dove è controllata da Hamas.

Il Sudafrica accusa

Venerdì la Corte internazionale di giustizia si è pronunciata su richiesta del Sudafrica, il quale ritiene che l’operazione israeliana a Gaza costituisca un “genocidio”. Israele ha affermato in tribunale che il cessate il fuoco imposto avrebbe consentito ai combattenti di Hamas di riorganizzarsi e avrebbe reso impossibile il rilascio degli ostaggi.

Il governo sudafricano ha accolto con favore la decisione “rivoluzionaria” presa dalla Corte internazionale di giustizia. Il Direttore Generale del Dipartimento (Ministero) del Sud Africa ha affermato, in un videoclip trasmesso su Internet: “Si tratta di una questione pionieristica, perché è la prima in cui si afferma esplicitamente che Israele fermerà la sua azione militare in qualsiasi zona di Gaza”. Reti sociali per le relazioni e la cooperazione internazionale (DIRCO, in inglese).Zain Dangor.

A gennaio, a seguito di una denuncia presentata anche dal Sud Africa, questa corte ha ordinato a Israele di fare tutto ciò che è in suo potere per prevenire atti di genocidio e consentire l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia, ma senza chiedere un cessate il fuoco come aveva chiesto Pretoria.

Il Sudafrica ritiene che lo sviluppo della situazione, in particolare l’incursione delle forze israeliane nella città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, richieda un ulteriore intervento della Corte.

Nella stessa settimana, il Procuratore di un altro tribunale sovranazionale, Corte Penale Internazionale Il CPI ha chiesto l’emissione di mandati di arresto contro Netanyahu, il suo ministro della Difesa e tre leader di Hamas. Il procuratore Karim Khan ritiene che i leader di entrambe le parti potrebbero essere responsabili di crimini di guerra e crimini contro l’umanità a Gaza e in Israele.

READ  Miley a Davos: Incontri con il Fondo monetario internazionale, Macron e il messaggio “90 posizioni”.

“cartone animato”

Il Sud Africa chiede alla Corte Internazionale di Giustizia di adottare misure urgenti mentre i suoi giudici esaminano il merito del caso, vale a dire: L’accusa secondo cui Israele sta violando la Convenzione sul genocidio del 1948.

La scorsa settimana, durante un’udienza alla Corte internazionale di giustizia, il rappresentante sudafricano ha dichiarato che “il genocidio israeliano continua e ha raggiunto una nuova e orribile fase” e ha accusato lo Stato ebraico di tortura, trattenendo gli aiuti umanitari e seppellendo le persone in fosse comuni.

Israele ha risposto che le accuse del Sud Africa erano “completamente sconnesse” dalla realtà e le ha descritte come una “caricatura” della Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio.

Prima della prevista invasione di Rafah, l’esercito israeliano ha ordinato un’evacuazione su larga scala della città, al fine di eliminare quelle che consideravano le ultime brigate di Hamas, distruggere la rete di tunnel e salvare gli ostaggi.

Secondo le Nazioni Unite, queste evacuazioni hanno portato allo sfollamento di 800.000 persone Un milione di abitanti di Gaza, sui 2,4 milioni che vivono nella Striscia, affrontano “livelli di fame catastrofici”.

È scoppiata la guerra tra Israele e Hamas L’attacco lanciato dal Movimento Islamico il 7 ottobre ha provocato la morte di oltre 1.170 persone, la maggior parte delle quali civili. I militanti di Hamas hanno anche rapito 252 persone, di cui 121 che si trovano ancora a Gaza. L’esercito israeliano stima che 37 di loro siano morti. L’attacco sferrato da Israele alla Striscia di Gaza ha finora ucciso 35.800 persone, la maggior parte delle quali civili.