Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Gli anni di punta in cui le Brigate Rosse dissanguano l’Italia

Tra i protagonisti che hanno versato sangue nella penisola tra il 1970 e il 1980, i cosiddetti “anni di punta” hanno segnato la storia d’Italia con gli attentati e le azioni delle Brigate Rosse (PR), gruppo armato di estrema sinistra. .

Sette ex membri del PR e altri gruppi di estrema sinistra rifugiatisi nel Paese 40 e 30 anni fa sono stati arrestati in Francia questo mercoledì, lasciando l’Italia ancora turbata da una ferita che non è rimarginata.

Fondata nel 1973 da Renato Cursio, intellettuale e professore universitario, fu arrestato nel 1976 senza commettere un crimine né direttamente coinvolto, e le Forze Rosse emersero nel maggio 1968 dall’intensificarsi del movimento studentesco nel Vecchio Continente.

Cursio, che ha trascorso 17 anni in prigione e non ha mai negato le sue politiche politiche, è stato un teorico che è passato alla lotta armata, spingendo sottoterra il settore studentesco, intellettuale e del lavoro.

Il 16 marzo 1978, il rapimento e l’omicidio del politico PR del leader democristiano Aldo Moro, dopo 55 giorni di prigionia, scosse l’intero Paese.

La sua morte ossessiona ancora la memoria collettiva degli italiani e dopo 43 anni molti dettagli del caso rimangono irrisolti.

L’evento ha anche aperto l’era della crisi istituzionale.

Si stima che tra il 1969 e il 1988, 415 persone siano state uccise in 15.000 attacchi da parte delle operazioni della Brigata Rossa e del “terrorismo nero” neofascista.

Centinaia di persone sono state ferite e uccise a colpi di arma da fuoco in scontri di strada tra fazioni militanti rivali dell’estrema destra e dell’estrema sinistra durante questo periodo di intensi disordini sociali e politici.

Sono nati molti gruppi di sinistra radicale, come la “lotta continua”, la “lotta armata per il comunismo”, il “proletariato che lotta per il comunismo”, il “proletariato armato per il comunismo” e la “lotta del partito comunista”.

READ  Gli indici italiani chiudono il rialzo; Investing.com Italia 40 sopra l'1,73% di Investing.com

– Addio alla dottrina del mito –

I membri del comando che ha rapito Aldo Moro hanno più sedi. Alcuni sono stati arrestati e condannati all’ergastolo, ma sono stati condannati a diversi anni di carcere ai sensi di una legge approvata nel 1982. Altri sono fuggiti all’estero, mentre altri hanno scritto libri e articoli.

Nel 1985, il presidente socialista francese Fran ச ois Mitterrand applicò una teoria a suo nome, promettendo di non consegnare ex attivisti italiani di estrema sinistra che avevano lasciato la lotta armata nel tentativo di garantire la pace in Italia.

La “teoria” escludeva coloro che erano coinvolti in crimini di sangue, quindi era necessario stabilire una partecipazione diretta.

Quella decisione, priva di valore legale, è durata fino all’agosto 2002, quando il suo successore, Jacques Chirac, ha terminato la sua condanna in Italia nel 2014 e ha deciso di cedere Paulo Percicetti, che ora collabora come giornalista su vari media.

La controversia è particolarmente acuta nel caso di Cicerone Batisti, da quasi 15 anni in esilio in Francia.

L’ex leader di “Communism for Proletarian Weapons”, autore di romanzi polizieschi di successo e sostenuto dal romanziere francese Fred Vargas, non è stato condannato all’ergastolo in Italia per quattro omicidi.

Prima di essere consegnato nel 2004, Batiste è fuggito in Brasile, scatenando una sottile questione legale e diplomatica sul governo dell’allora Luis Inagio Lula da Silva.

Pattisti, arrestato in Bolivia nel 2019, è stato estradato in Italia, dove sta scontando l’ergastolo.

In una recente intervista alla televisione italiana, Lula ha ammesso di aver parlato male di Batisti dopo aver confessato i suoi crimini.

READ  Dall'Inghilterra all'Italia: istantanee dell'ondata di caldo in corso in Europa

Il presidente francese Emmanuel Macron ha benedetto gli arrestati mercoledì dopo decenni di controversie legali con l’Italia.

Secondo il politologo francese Marc Lazarus, un gesto per riallacciare i rapporti con il nuovo premier italiano, Mario Draghi, considerato un alleato fondamentale dell’Unione Europea.

Sette prigionieri e tre fuggitivi fanno parte di un elenco di circa 200 inviati dall’Italia in Francia, tutti condannati per atti terroristici negli anni ’70 e ’80.

kv / mb