Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

esercitare il potere |  Profilo personalmente

esercitare il potere | Profilo personalmente

Ciò che consideriamo “politica” si basa sull’esercizio (o sulla minaccia di esercizio) del potere e sulla sua resistenza. Un altro elemento unico dell’uomo è la sua capacità di “addomesticare” questa attività integrando le condizioni che servono a dirigere le azioni e le reazioni degli agenti secondo regole, norme e/o pratiche applicate in modo affidabile, tutte adottate di comune accordo. Questi scambi, negoziazioni, deliberazioni e processi decisionali ordinati consentono di risolvere pacificamente i conflitti, facendo un uso non necessario della violenza che può essere necessaria per risolvere i disaccordi in termini di risorse, preferenze e differenze che hanno portato all’attività politica stessa. Certamente, questo sforzo non ha sempre successo, il che spiega il lungo elenco di atrocità già menzionate. In altre parole, la “qualità” della politica si misura, almeno in parte, nella sua capacità di addomesticare l’esercizio del potere (evitando cioè l’uso della violenza individuale o collettiva per risolvere i conflitti) senza uccidere. Reclusione o costrizione all’esilio di cittadini/soggetti per impedire loro di partecipare.

Il potere, a sua volta, dipende dall’ineguale distribuzione delle risorse e dei benefici tra gli esseri umani che abitano una data unità (generalmente un’area geografica specifica la cui definizione può essere controversa). Mentre alcune di queste asimmetrie possono essere “normali” (cioè possono rispondere a diversi doni fisiologici che gli esseri umani ricevono alla nascita), la maggior parte sono di natura “sociale”, radicate nei risultati (o nei fallimenti) ottenuti durante la loro vita. Corsi, attraverso l’eredità di privilegi sociali, economici e politici precedentemente acquisiti, e/o in istituzioni di mercato, che generano e perpetuano sistematicamente disuguaglianze.

Cercando di costringere gli altri a conformarsi alle loro preferenze, gli agenti che cercano di cambiare lo status quo (“progressisti” in senso lato, cioè individui o organizzazioni che cercano il cambiamento, sia di destra che di sinistra) saranno tentati di sfruttare l’asimmetria. Cioè, possono minacciare di privare altri di risorse, promettere loro più risorse, approfittare di una crisi, radunare nuovi partecipanti come simpatizzanti o alleati, sollevare nuove questioni, formulare nuovi tipi di rivendicazioni o esercitare pressioni politiche o sociali sugli altri. e/o organizzare i propri follower o se stessi in modi nuovi ed efficaci. Da parte loro, i difensori dello status quo (“conservatori”) resisteranno a questi tentativi e avranno probabilmente un vantaggio intrinseco proprio perché sono al potere. Cercheranno di controllare l’agenda del dibattito pubblico, rilanciare le argomentazioni sullo status quo, influenzare il processo decisionale, annullare e/o delegittimare le richieste di cambiamento, minare l’organizzazione e le “coalizioni” dei progressisti e offrire tattiche di concessioni che non lo fanno. Colpisce l’equilibrio strategico e/o cambierà le preferenze dei concorrenti e dei loro alleati. L’esito “normale” di questo tipo di disaccordo e conflitto è una riaffermazione (o in alcuni casi una revisione) della situazione precedente. Ciò è particolarmente vero quando: (1) si verificano all’interno di un insieme predeterminato di regole e norme, che sono considerate legittime dagli oppositori e che sono racchiuse in istituzioni che, a loro volta, si intrecciano tra loro e formano un sistema coerente; (2) Coloro che detenevano l’autorità hanno abbracciato questa posizione e vi sono rimasti in virtù del loro impegno nei confronti di queste norme e regolamenti e del loro lavoro in queste istituzioni.

READ  Forest Bathing: un metodo giapponese che promuove la salute fisica e mentale

Naturalmente ci sono molte conseguenze “innaturali” in politica. Come già accennato, la logica dell’azione e dell’interazione che sottende l’esercizio del potere non è “termodinamica”. La politica tende a produrre interazioni reciproche, ma gli attori in conflitto di solito non sono uguali in termini di forza o influenze; I conflitti tendono ad essere distorti piuttosto che diametralmente opposti; Il risultato finale potrebbe non generare un equilibrio stabile, ma solo una correzione temporanea; E le istituzioni non sempre impongono regole proprie, e richiedono periodiche iniezioni di energia (o aggiustamenti, in termini politici più che termodinamici) da altre fonti per resistere ai cambiamenti. È probabile che coloro che detengono il potere resistano perché la loro posizione li rende ciechi rispetto alla necessità di cambiamento, li rende ideologicamente rigidi o perché credono che anche la minima “riforma” aprirebbe la porta ad altre rivendicazioni che potrebbero minacciare lo stato. la sua forza. In altre parole, chi è al potere non vince sempre.

*/** Autori La politica come scienza, Casa editrice Udipa (Parte).

Potrebbe piacerti anche