Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Un altro campanello d’allarme sulla crisi del settore sanitario

Con un appello allo sciopero nelle cliniche e nei centri sanitari privati ​​in Due, tre e quattro ore per turno mercoledì, giovedì e venerdì di questa settimana. Successivamente, il sindacato dei lavoratori del settore sanitario intensificherà le sue richieste di modifica dei salari, dopo settimane in cui i negoziati congiunti non sono andati avanti. Nel frattempo, il Dipartimento del Lavoro. Convocazione “urgente” per l’udienza questo giovedì E alla rappresentanza sindacale – guidata da Hector Dyer – e alle cinque camere d’impresa che hanno firmato gli accordi comuni

Richiesta di una misura di potere – con il sindacato che indica i “datori di lavoro sani” come responsabili di ciò “Problemi che possono sorgere nella cura del paziente”– È una delle manifestazioni Crisi dei fornitori di servizi nel settore privato Chi a sua volta piange Ritardi nelle tariffe imposte dalle opere sociali sindacali e regionali, dall’Autorità Pubblica delle Industrie Manifatturiere e dagli enti farmaceutici prepagati, Questi ultimi, nel bel mezzo di un contenzioso legale con il governo, hanno costretto la maggior parte di loro a ritirare parte degli aumenti delle quote che hanno raggiunto, in quattro mesi, il 165%.

Aumenta l’interruzione dei servizi negli ambulatori voluta dal sindacato E altri effetti che alla fine colpiscono i pazienti, Come ritardi nell’ottenere appuntamenti, medici che lasciano tessere e riscossioni o tentativi di riscuotere ticket o ticket per ricevere cure. Tutti i sintomi dell’A Mancanza di un esame approfondito dei vecchi problemi di questo settore.

“I nostri prezzi Non è correlato ai nostri costi, “Ma con ciò che ci impongono i finanzieri, che sono generalmente oligopoli o oligopoli, in questo momento stiamo ricevendo aumenti di prezzo di ogni tipo, molto più alti dell’inflazione”, afferma Jorge Chiro, presidente dell’Associazione delle cliniche private, sanatori e ospedali . (Adecra), uno dei soggetti coinvolti nelle trattative salariali.

L’allontanamento dei medici dalle tessere è uno degli effetti degli squilibri nel settore sanitarioLotta azionaria

Secondo l’indice dei costi elaborato da Adecra+Cedim (il secondo soggetto che riunisce i centri studio e diagnostici), Nel 2023 i costi per la fornitura dei servizi sono aumentati del 213,1%. Mentre le tariffe imposte alle imprese prepagate – che tra gennaio e dicembre hanno aumentato le loro tariffe del 137,5%, come consentito dalla normativa allora vigente – del 118%; Quelli pagati dalla PAMI, il 160% e quelli pagati dall’IOMA, un “modello di impresa sociale regionale” – descrive Cherro -, il 130%.

READ  Salute e benessere: cinque vitamine consigliate dagli esperti per migliorare l'umore

Mentre nel caso delle imprese sociali, aumenti delle tariffe pagate ai fornitori di servizi Dipendono dall’andamento degli stipendi di ciascuna attività. Di conseguenza, sulla raccolta di questi soggetti finanziatori, gli aumenti dei soggetti prepagati sono legati agli aumenti delle quote associative. Basandosi sulla decisione del governo di fermare gli aumenti significativi quest’anno a seguito della deregolamentazione decisa dallo stesso esecutivo a dicembre, le aziende hanno notificato ai fornitori che lo faranno. Una diminuzione dei miglioramenti pianificati. “C’è molta incertezza”, sottolineano ad Adecra.

Tra gli elementi che compongono la struttura dei costi, l’elemento che ha registrato il maggiore incremento nel 2023 è stato Forniture mediche: 645%. Allo stesso tempo, i prezzi per effettuare investimenti sono aumentati del 274%. Costo del lavoro 151,1%; Per quanto riguarda le forniture non mediche, 241,2%, e i prezzi dei servizi pubblici, 241,4%. Nel primo trimestre del 2024 Quest’ultimo elemento è diventato leader con un incremento dell’80%, Mentre l’indicatore generale che mostra il costo della fornitura dei servizi nelle strutture sanitarie private ha mostrato un progresso nel corso dei tre mesi 55,7%.

Secondo gli indicatori a lungo termine di queste entità, Tra dicembre 2019 e febbraio 2024, Mentre Il costo della fornitura di assistenza sanitaria è aumentato del 2130% I prezzi complessivi per l’economia sono aumentati in media del 1.805% e le joint venture hanno portato ad un aumento del costo del lavoro – che ha il peso maggiore nella struttura – del 1.580% (con un conseguente aumento del costo del lavoro). Perdita di potere d’acquisto per i lavoratori). Prezzi praticati ai finanziatori, sempre secondo gli indici Adecra+Cedim, Nel periodo l’incremento è stato del 1,221% nel caso delle prepagate e di circa l’1,100% nel caso di PAMI e IOMA.

READ  Video virale | La storia di un professore taiwanese che condivide il suo amore per la medicina con i suoi dettagliati disegni a gesso del corpo umano | YouTube Taiwan | nnda nnrt storie | storie

Il divario comprende anche ritardo nei pagamenti, Come hanno avvertito, dal canto loro, Gerardo Figueroa Paredes e Rodolfo Benvenuti, presidente e segretario della Camera degli operatori sanitari di Conurbano (Capresco). Gli enti raggruppati nella Camera si occupano di lavoro sociale e, secondo i loro dirigenti, i pagamenti vengono ricevuti dopo 60, 90 o 120 giorni di servizio, come è successo quest’anno. – Aumento dei prezzi dei servizi pubblici. “Le cliniche dipendono dall’elettricità e ci sono casi in cui le bollette sono aumentate da 3 milioni di dollari a 14 o 15 milioni di dollari”, avvertono i dirigenti.

Secondo i direttori delle cliniche, le tariffe in Argentina sono storicamente molto basseShutterstock – Shutterstock

“Le tariffe in Argentina lo sono Storicamente molto basso; «Oggi dobbiamo fare 1.000 ecografie per recuperare il trasformatore di alimentazione di un’apparecchiatura che ha smesso di funzionare», spiega Benvenuti. Aggiunge che, alla luce della situazione attuale, Sono sempre meno i medici che si formano in determinate specialità, Ciò si noterà gradualmente nella qualità dei servizi forniti.

Allo stesso tempo ha conquistato un posto di rilievo nell’agenda pubblica Conflitto tra governo e società prepagate – Dopo l’aumento delle tariffe derivato dal fatto che il presidente Javier Miley ha liberato integralmente i prezzi attraverso la DNU 70-, i rappresentanti sia dei fornitori che dei finanziatori insistono sulla necessità Una revisione oggettiva delle procedure che regolano l’attività.

Uno degli argomenti di discussione piano medico obbligatorio, L’insieme delle coperture richieste dalle imprese sociali e retribuite, che, dalla sua introduzione decenni fa, ha avuto numerose integrazioni legislative – segnalate da frequenti denunce di settore – non prevede finanziamenti.

Almeno fino al 31 luglio, l’AFIP mantiene la sospensione delle esecuzioni per inadempienza fiscale di cliniche e centri di assistenza medicaRodrigo Nespolo

Dall’Autorità di Vigilanza sui Servizi Sanitari confermano di avere l’obiettivo Una revisione completa di questo paniere di funzionalità richieste. “Il PMO non è sostenibile; Oggi è un soffitto e proveremo a farne un pavimento.

READ  Un team di astronomi ha scoperto, per la prima volta, un disco attorno a una stella in un'altra galassia

Come queste e altre discussioni in sospeso, la crisi del settore e gli avvertimenti dei suoi dirigenti durano a lungo. Sono trascorsi più di due decenni, a causa della dichiarazione di emergenza sanitaria, I fornitori non possono pagare le tasse senza essere soggetti alle cancellazioni AFIP. Tale stato di emergenza, dal punto di vista normativo, è caduto all’inizio del 2024, e ad oggi, sostiene l’Autorità di Riscossione Rinviato ufficialmente a dopo il 31 luglio “l’avvio dei processi di esecuzione forzata e la sospensione delle misure cautelari” A un gruppo di contribuenti, compresi i fornitori di servizi sanitari.

Secondo Shero, lo indica un’indagine condotta dall’AFIP “5000 centri sanitari, Un totale di più di 25.000 persone nel paese potrebbero essere giustiziate per i loro debiti fiscali a partire da agosto, una data che il direttore ritiene sia “molto vicina”.

Ciò che non sembra probabile a breve è che ci sia la capacità di assorbirlo L’aumento della domanda di servizi nel settore pubblico, In caso di chiusura di enti privati. Lo stesso vale anche per la diminuzione del numero degli abbonati dovuta all’elevato costo dei piani sanitari prepagati (che, secondo fonti del settore e del governo, oscilla tra il 2% e il 4%). Si tratta di spie accese da anni, in un sistema che richiede riforme fondamentali.

Scopri di più sul Progetto Trust