Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

L'asteroide Demorphos probabilmente ha subito una deformazione globale a causa dell'impatto di DART  L'obiettivo del primo test di difesa planetaria

L'asteroide Demorphos probabilmente ha subito una deformazione globale a causa dell'impatto di DART L'obiettivo del primo test di difesa planetaria

L'obiettivo era Dimorphos Il primo test di difesa planetaria Potrebbe essere l'effetto della sonda DART La forma del piccolo asteroide, costituito da un debole cumulo di detriti, è completamente cambiata Che potrebbe essersi formato dalla materia espulsa dal corpo attorno al quale ruota.

Missione DART (Dinary Asteroid Redirection Test). Ha testato con successo la capacità di deviare un asteroide utilizzando una sonda cinetica e una sonda kamikaze è stata lanciata contro Dimorphus. Una tecnica per difendere la Terra da un oggetto proveniente dallo spazio.

Studio pubblicato lunedì Astronomia della natura Sta analizzando e modellando i dati raccolti in questo test per saperne di più sulle proprietà di Dimorphos e sulle conseguenze di una collisione DART con la sua superficie nel settembre 2022.

La simulazione e i parametri utilizzati in questa ricerca sonoSottolineano la possibilità che l’impatto del DART “abbia cambiato completamente la forma dell’asteroide, senza lasciare un cratere chiaramente definito sulla sua superficie”.

È quanto spiega all'EFE Isabel Herreros Cid, ricercatrice del Centro di Astrobiologia (CSIC-INTA) e una delle firmatarie dello studio condotto da un team internazionale guidato dall'Università di Berna.

Dimorphos, di dimensioni simili alla Grande Piramide d'Egitto, forma un sistema binario con Didymos, un asteroide più grande che orbita ogni 11 ore e 55 minuti e, dopo la collisione della missione DART della NASA, il periodo orbitale è stato ridotto di 33 minuti. Lo confermano anche gli studi pubblicati lo scorso anno.

Il veicolo DART, lanciato contro l'asteroide alla velocità di 6,6 chilometri al secondo, era trasportato all'interno del cubesat italiano Licia (un satellite grande quanto una valigia), che si è separato dalla sonda pochi giorni fa per… Osservando e prendendo dati dalla collisione e dai momenti che seguirono.

READ  Ottieni questo gioco Steam gratuito ed sarà tuo per sempre per un periodo molto limitato

Le simulazioni dei ricercatori, che sono le più vicine alle osservazioni dell'impatto, suggeriscono che Dimorphos sia un mucchio di detriti con debole coesione, simile ad asteroidi come Bennu e Ryugu, e che sia privo di grandi rocce sulla sua superficie.

“Poiché si tratta di un asteroide molto piccolo, con gravità minima, l’aggregato di roccia e regolite ha poca coesione ed è “molto facile da spostare dalla loro posizione iniziale”, rendendo possibile, sottolinea Herreros, che l’impatto “abbia cambiato completamente la forma dell’asteroide”. dell’asteroide.” , un processo noto come deformazione globale, senza lasciare “un cratere chiaramente definito sulla sua superficie”.

Questa mancanza di coesione del materiale ha reso più facile separare una grande quantità di materiale nella direzione opposta all'effetto DART, favorendo lo slancio dell'asteroide e “causando uno spostamento maggiore di quello che sarebbe stato se fosse stato un corpo solido”. “.

La potenziale riconfigurazione di Dimorphos potrebbe avere conseguenze sulla dinamica dell'asteroide stesso, e quindi sulla dinamica del sistema binario che forma con Didymos.

Nei sistemi planetari esiste un “delicato equilibrio” tra i movimenti rotazionali e traslazionali degli oggetti. Modificando la massa e la geometria di un componente, questo equilibrio può essere modificato, creando una leggera instabilità nel sistema, che “avrà bisogno di tempo per adattarsi alle nuove condizioni”, spiega Herreros.

Per quanto riguarda l'origine di Demorphos (circa 160 metri di diametro), lo studio indica che “sembra certamente possibile” che si sia formato da materiale espulso e riaccumulato da Didymos, il suo compagno più grande, che è lungo 780 metri, dice lo scienziato.

In questo studio sono stati utilizzati modelli e parametri basati sui dati del sistema binario prima e dopo l'impatto, sulle osservazioni dalla Terra e sulla conoscenza di asteroidi simili, sebbene altri modelli e parametri continuino a essere sviluppati per considerare tutti i possibili scenari.

READ  Un essere proveniente da un altro mondo atterra per la prima volta sulla Terra

“Fino ad oggi, non siamo sicuri di cosa sia successo”, dice Herreros. ““Potremo capire cosa è realmente accaduto” solo quando la missione Hera dell'Agenzia spaziale europea raggiungerà l'asteroide. È possibile eseguire uno studio “in loco” della superficie.

Hera, il cui lancio è previsto in ottobre e arriverà nel 2026, ci permetterà di conoscere “con certezza” i dati sul sistema binario di asteroidi come composizione, morfologia, terreno, campo gravitazionale e “otterremo anche informazioni al riguardo”. L'interno, che farà luce sulla sua formazione ed evoluzione, e aiuterà anche a comprendere le origini del nostro sistema solare.