Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

“Tutti gli sforzi non possono ricadere sui figli di ‘baby-born'”

Jose Luis Escriva, ministro dell’Integrazione e della sicurezza sociale, è euforico dopo che è stato raggiunto un accordo per riformare il sistema pensionistico. Fa sì che la cosa più importante sia già stata fatta e che ciò che resta, essendo rilevante, non abbia più lo stesso livello di difficoltà. Le sue dichiarazioni giovedì scorso sullo sforzo che ha fatto gravidanza Allungare la vita lavorativa o ottenere una pensione più bassa, ha riaperto il dibattito.

senza alternative

“Nel 2025 ci saranno così tanti pensionati che chiederanno a 60 persone di non partire”.

L’accordo firmato annulla la riforma del sistema pensionistico che il governo ha approvato a maggioranza assoluta del Partito popolare nel 2013?

La riforma del 2013 è stata sfocata sotto molti punti di vista e nessun paese ha proposte, per ovvie ragioni, misure del tipo implicito in questa riforma. In tutti i paesi esiste un chiaro meccanismo di rivalutazione legato a indicatori noti. Tuttavia, nella riforma del 2013, un gruppo di esperti ha proposto un indicatore basato sulla percezione che, a mio avviso, è sbagliata: che le pensioni in Spagna siano alte, quando non lo sono. Le pensioni in Spagna sono ragionevoli. In generale, molti paesi hanno una spesa pensionistica maggiore della Spagna.

Qual è allora il vero punto di partenza?

La Spagna ha una buona riforma, la riforma del 2011, che sta già avendo un impatto, per contenere l’aumento della spesa. È questa riforma che porterà alla pensione all’età di 67 anni. C’erano ottimi economisti che hanno contribuito alla sua progettazione con Valeriano Gomez, come José Manuel Campa e Angel Estrada. Capiscono che il problema è a lungo termine, quindi l’importante è che le riforme si sviluppino gradualmente, in modo che siano più comprensibili. Allo stesso tempo, dà ai cittadini il tempo di adattarsi ai cambiamenti. Questo ha senso. È stato fatto nel 2011 e questo è il metodo che ora proponiamo. La riforma del 2013 non è un buon fulcro se si tiene conto che nessun Paese al mondo ha un sistema che ipotizza, di fatto, una riduzione del 30% del valore delle pensioni per gli attuali pensionati. Questo era l’IRP [Índice de Revalorización], che non è stata quasi mai attuata, nemmeno da chi vi ha acconsentito. Il suo vero obiettivo era correggere il disavanzo pubblico attraverso la porta di servizio riducendo il valore delle pensioni.

La retorica prevalente è che la spesa pensionistica è in corsa e deve essere tagliata…

La nostra spesa per le pensioni è inferiore a quella di altri paesi europei. Assegniamo il 12% del PIL, come media europea, compresi i paesi nordici e dell’Europa orientale. L’Italia assegna circa 16 punti, Francia e Austria circa 14. E con il livello dei contributi sociali, abbiamo entrate sufficienti per pagare le pensioni, quello che succede è che una parte di questo gruppo va ad altro. Poi abbiamo l’età pensionabile, che raggiungerà i 67 anni nel 2027. Per tutto questo la spesa è più o meno contenuta.

READ  Cafiero incontrerà imprenditori di aziende tecnologiche

Ci sono accademici che avvertono che non tutto ciò che la Carta apporta ai bilanci sono spese inadeguate…

Istituzioni come Aref, insieme a molti specialisti, hanno stimato il loro numero a 22.000 milioni. Quindi è importante che il deficit generale appaia dove stanno le gru per correggerlo, ed è nell’armadio. Dobbiamo lodare il ministro delle Finanze, Maria Jesus Montero, per avere una mente aperta.

Quanto alle misure concrete, cosa contribuisce questa nuova riforma?

E chiude alcune questioni irrisolte nel 2011. Come il modello di prepensionamento, che in molti casi ha trasferito i costi alla Previdenza Sociale. Un campione è stato un calo volontario di pensionamento anticipato per coloro che contribuiscono in base al limite massimo. Finora, il loro inibitore è stato del 4%, rispetto a una riduzione del 16% per il resto. Lo correggeremo, eguagliando gradualmente entrambi i coefficienti.

Ma coloro che contribuiscono al massimo affermano che nel corso degli anni contribuiscono molto di più di quanto finiranno per ricevere quando smetteranno di lavorare.

Finora molti di quelli che vanno in pensione anticipatamente sono quelli che stanno nelle basi estreme e lo fanno appena mancano due anni, il primo momento che la legge glielo permette perché gli inibitori sono meno perché hanno un comportamento reazionario. Quindi quello su cui ci siamo accordati era di passare la sanzione dal 4% al 21%. E noi eravamo disposti a farlo gradualmente. Ci è costato mesi e mesi di discussioni con gli agenti sociali, così come il requisito del pensionamento obbligatorio o del pensionamento tardivo. Inoltre, va considerata la correlazione tra reddito e speranza di vita, che è molto alta, il che rappresenta un’ulteriore fonte di rimbalzo per il sistema.

I critici della riforma si concentrano sulle proiezioni del declino della popolazione…

Imprese e sindacati dovranno prepararsi a un modello che tra qualche anno sarà molto diverso da quello attuale: dal 2025 ci saranno così tanti pensionamenti stipulati nell’età normale che a quei 60 o 62 anni verrà detto: “Per favore, don non andare perché non ho niente per sostituirti.” Sarà così, in breve tempo.

Questo pone il problema della pensione economica prima, giusto?

Il numero di nuovi pensionati aumenterà quando i nati tra il 1959-60 e il 1975 raggiungeranno l’età pensionabile. È un problema temporaneo associato alla transizione demografica che coinvolge una generazione molto grande che viene lasciata indietro da una generazione molto più piccola. Questo squilibrio inizierà a correggersi nel 2048, quando la spesa comincerà a moderarsi man mano che le generazioni meno popolate torneranno alla pensione. I nostri figli lasciano una generazione molto simile alla loro, e questo ripristinerà l’equilibrio del sistema. Per questo le nostre misure devono mirare a raccogliere la sfida dei prossimi 25 anni. Per questo stesso motivo, anche il fattore di sostenibilità 2013 non è ben progettato, poiché collega la modifica del sistema all’aspettativa di vita e la sfida al sistema varia. Stiamo affrontando l’aumento dell’aspettativa di vita con la pensione intorno ai 67 anni, con incentivi per ritardare il pensionamento, in modo che le persone che possono rimanere nel mercato del lavoro se lo desiderano possono farlo.

READ  Confindustria sostiene che l'economia è stagnante, l'economia

Qui arriviamo al meccanismo di correzione e alla sua applicazione ai neonati nati nel 1960 e 1975…

Ciò di cui abbiamo bisogno è dotare il sistema degli strumenti per affrontare la sfida temporanea e finita dell’arrivo di una generazione molto ampia in età pensionabile. Non dobbiamo permettere che tutta la fatica ricada sulle spalle dei vostri figli, dovreste contribuire a questo temporaneo aumento della spesa. C’è un intero paragrafo nel nuovo accordo, si riconosce che va sostituito il fattore sostenibilità, che avrà determinate caratteristiche. Ci diamo tempo fino al 15 novembre per raggiungere un accordo nel dialogo sociale.

Questo meccanismo sarà per i nuovi pensionati?

Un must have per i nati in quegli anni, ma non abbiamo ancora fatto una proposta concreta a datori di lavoro e sindacati.

È temporaneo?

Sì, perché è legato al problema sorto in questo periodo. Non riguarderà i lavoratori che ora hanno 40 anni. L’obiettivo del Generation Equality Factor è quello di tutelare i giovani, che non sono la causa di questa sfida demografica e che hanno dovuto inserirsi in un mercato del lavoro particolarmente complesso, con quasi due crisi consecutive. Questo piccolo sforzo in più ha costituito una generazione boom delle nascite Non è stato ancora determinato, ma le sue dimensioni saranno comunque contenute e dipenderanno dall’andamento delle entrate e delle spese del sistema.

Questa settimana, una proposta per il nuovo meccanismo ha sollevato polvere e quindi si è qualificata per questo. In che momento siamo? Qual è il messaggio che vuoi trasmettere? gravidanza ?

Dobbiamo pensare prima di intraprendere un primo approccio con gli agenti sociali, che presto inviteremo a iniziare ad affrontarlo. Dobbiamo fare i numeri per affrontare questo problema. In ogni caso, come tutti gli aspetti dell’accordo firmato questa settimana, tutte le misure che proponiamo verranno implementate gradualmente per evitare di creare incertezza per coloro che sono negli ultimi anni della loro carriera. Avrà un effetto molto limitato.

Lo presenta come un problema minore, ma l’opinione pubblica crede e teme che il futuro maschererà una forte modifica.

L’impatto del fattore sostenibilità è molto esagerato. Mantenere il CPI significa aumentare la spesa di circa 2,7 punti di PIL, mentre l’eliminazione del fattore sostenibilità ha scarsi effetti. La misura più potente per neutralizzare l’aumento della spesa associata all’IPC è l’innalzamento dell’età effettiva di pensionamento, che è di circa 1,5 punti.

READ  L'Italia bolle nella quarta ondata di caldo quest'anno

Quindi, pensi che la parte più difficile della riforma sia già stata fatta e che la parte più difficile debba ancora essere negoziata?

Difficile è stato colmare le lacune lasciate dalla riforma del 2011 che ha rallentato l’avvicinamento dall’età pensionabile effettiva all’età legale, concordando i principi contributivi dei lavoratori autonomi e ponendo le basi per il fattore di parità intergenerazionale. Ci sono ancora alcune cose da determinare, ma che tutti riconoscano che questo è ciò che deve essere fatto quantitativamente e qualitativamente è il più oggettivo e appropriato. L’accordo che ci rimane è molto ambizioso, grazie all’ambizione e alla volontà di dialogo e di intesa tra gli attori sociali.

Nel secondo round di trattative tratterai le basi più alte, quali basi suggeriresti?

Il tetto dei massimi regolamentari comporterà un aumento della pensione massima, pur mantenendo la contribuzione del sistema. E questo avverrà gradualmente, e il reddito aumenterà proprio negli anni in cui ne avremo più bisogno, fino al 2048.

Non ci sarà nessun emendamento con l’estensione da 25 a 35 anni per il calcolo della pensione?

Abbiamo sempre detto che la rivalutazione del lavoro non avrà un effetto correttivo, né comporterà tagli, perché sarà possibile scegliere gli anni migliori, per colmare le lacune. Questo è raccomandato nella Carta di Toledo. L’obiettivo è lavorare davanti alle nuove realtà del mercato del lavoro, dove gli anni migliori di contributi non sono gli ultimi. In effetti, abbiamo scoperto che per il 30% dei lavoratori gli ultimi anni sono stati davvero brutti. Ciò consentirebbe una maggiore equità. Sarà finanziariamente neutrale, non ci saranno più spese, ma non ci saranno nemmeno risparmi.

Tutto questo è d’accordo con Bruxelles?

Sì, l’hanno approvato in modo impeccabile. Tutto è incluso nel piano di risanamento. Bruxelles accetta il modo in cui viene affrontata la sostenibilità delle pensioni attraverso queste misure di stabilizzazione della spesa, che devono poi essere affrontate nel ministero delle Finanze, nell’amministrazione statale nel suo insieme. Questa è la logica di questi componenti.

Si aspetta che il Partito popolare aderisca alla Convenzione?

Sì, semplicemente esaminiamo le raccomandazioni della Carta di Toledo e la votiamo.

È ottimista sulla negoziazione del nuovo sistema contributivo per i lavoratori autonomi?

Succederà sì o sì, siamo d’accordo. È un passo molto importante.

E la penale per i contratti brevissimi?

Consegniamo immediatamente. L’idea è di legare la penalità per le quotazioni di tempi che si rinnovano in un mese. Tutto ciò che abbiamo fatto finora e le cose che stiamo per affrontare sono pietre miliari nel piano di risanamento. Dobbiamo incontrarlo.