Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Spiare la Cina nelle indagini europee?  EUROEFE EURATTIV

Spiare la Cina nelle indagini europee? EUROEFE EURATTIV

Berlino/Praga (EA.com/EuroEFE). – Le principali notizie europee dalle capitali dei partner che compongono la rete di portali multilingue EURACTIV, tra cui EuroEFE.

Nelle notizie di questo giovedì da Las Capitales:

Alcuni esperti che indagano sul livello di influenza di Pechino nelle istituzioni scientifiche europee hanno avvertito che la Cina sta fornendo denaro agli scienziati dell’UE in cambio dell’accesso ai loro risultati di ricerca.

secondo Un nuovo studio pubblicato dalla International Affairs Association, L’UE manca di un approccio coerente per “proteggere” la scienza e la ricerca europee dallo spionaggio cinese.

Finanziando singoli ricercatori nei paesi europei, la Cina può facilmente ottenere dati sensibili e approfondimenti su tecnologie che potrebbero essere utili anche nell’esercito del gigante asiatico.

“I documenti cinesi sono molto chiari sulle aree di interesse per il Paese all’estero. Tra queste ci sono l’intelligenza artificiale, le tecnologie quantistiche, i circuiti integrati, la ricerca spaziale, la ricerca sui nuovi materiali, le neuroscienze e la biotecnologia”, spiega l’autrice dello studio Ivana Karaskova.

Gli autori dello studio sono stati in grado di identificare 203 risultati di ricerca nella Repubblica Ceca finanziati esclusivamente da fonti cinesi.

Diversi progetti sono stati finanziati dal programma “Mille talenti”, che mira a reclutare ricercatori stranieri in campi scientifici chiave. Uno dei prodotti della ricerca ha anche ricevuto finanziamenti dalla Commissione militare centrale, la massima autorità responsabile della gestione delle forze armate cinesi.

Trasferimento di tecnologia militare?

“Data la linea sottile tra ricerca civile e militare, alcune tecnologie potrebbero essere utilizzate per modernizzare l’esercito cinese o come strumento per sopprimere i diritti umani”, ha affermato Veronika Blablova, analista di dati che ha contribuito allo studio.

Oltre alla Repubblica ceca, lo studio si è concentrato sugli scienziati austriaci e slovacchi. Lo studio ha rivelato che la Cina ha finanziato la ricerca di 284 scienziati austriaci, mentre in Slovacchia c’erano solo 18 scienziati.

READ  Il calendario astronomico per il mese di marzo 2022: scopri tutti gli eventi del mese - scienza - vita

Fonti Ue ammettono che negli ultimi anni sono aumentate le “ingerenze” di paesi terzi nel sistema europeo di ricerca e innovazione.

Nel gennaio 2022, la Commissione europea ha approvato diversi strumenti per affrontare le interferenze straniere nel settore della ricerca e dell’innovazione, che dovrebbero aiutare le istituzioni a proteggere la loro libertà accademica, compresi i risultati della ricerca scientifica e il patrimonio intellettuale.

Tuttavia, molti esperti sull’influenza cinese in Europa hanno avvertito ancora una volta che gli studiosi dell’Europa centrale e orientale tendono a sottovalutare l’importanza degli aspetti di sicurezza quando collaborano con colleghi o istituti cinesi.

Contrastare l’influenza cinese

alcuni paesi dall’Unione Europea Hanno fatto un passo avanti per contrastare l’influenza cinese nel mondo accademico, hanno spiegato varie fonti a EURACTIV.cz.

Secondo Tiina Vihma-Purovaara, consigliere ministeriale del ministero finlandese dell’Istruzione, della scienza e della cultura, molte università e istituzioni scientifiche finlandesi hanno completamente interrotto la cooperazione con la Cina. Quelli che preferiscono ancora puntare su progetti multinazionali piuttosto che bilaterali.

Secondo il ministero finlandese, la percezione del rischio riguardo a potenziali minacce a una maggiore cooperazione con la Cina ha permeato l’intero ambito universitario. L’obiettivo è ancora quello di consentire la cooperazione, ma di farlo in modo intelligente sottolineando i valori e i principi europei.

Nel marzo 2022, anche il ministero finlandese dell’Istruzione, della scienza e della cultura ha pubblicato raccomandazioni per la cooperazione accademica con la Cina.

La situazione è cambiata intorno al 2015, Risto Vilko, consulente scientifico dell’Accademia di Finlandia, ha descritto il periodo precedente come “caotico”.

Da allora, a causa delle posizioni assunte al riguardo dal presidente cinese, Xi Jinping, è prevalso un atteggiamento cauto nei confronti del colosso asiatico. Dal punto di vista degli studiosi, l’attività da entrambe le parti è diminuita e ora viene data priorità ai progetti tra singoli ricercatori.

READ  Previsione informativa settimanale da Prensa Latina - Prensa Latina

Forti investimenti in Italia

Nel frattempo, altri paesi dell’UE non credono che ci siano rischi nella cooperazione con la Cina. In Italia, ad esempio, Pechino sta investendo molto in ricerca e sviluppo.

Secondo lo studio del think tank Istituto Affari Internazionali (IAI) sull’influenza cinese sulla ricerca italiana, la Cina è stata uno dei primi Paesi occidentali a firmare nel 1978 un accordo intergovernativo di cooperazione scientifica e tecnologica con la Cina e ad aprire università, accademici e studenti al cinese.

La cooperazione è stata rafforzata dal memorandum d’intesa tra i due paesi a sostegno dell’iniziativa “Belt and Road” nel 2019.

La Cina ha investito molto nella promozione degli scambi e le università italiane hanno stabilito partnership accademiche con quelle cinesi. Un esempio di collaborazione è l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l’Accademia Cinese delle Scienze (Cas).

Lo studio IIRI indica inoltre che, a differenza di altri paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Germania o Paesi Bassi, che hanno adottato misure per frenare la crescente influenza della Cina, l’Italia non ha limitato la sua cooperazione o i suoi progetti con il paese orientale. a livello nazionale.

“Credo che qualsiasi cooperazione con le università cinesi debba essere accompagnata da una valutazione completa dei rischi per la sicurezza nazionale, perché è chiaro che esistono”, Bart Grothuis (Renew Europe), deputato olandese e membro del Parlamento europeo per l’Industria, la Ricerca e Commissione Energia.

Secondo Olivier Aveyron, esperto di relazioni UE-Cina, dovrebbe essere creato un meccanismo di rilevamento europeo per affrontare lo spionaggio cinese nel settore della ricerca e sviluppo.

Il prossimo anno, la Commissione europea avvierà un “esercizio di apprendimento reciproco” per facilitare lo scambio di esperienze tra le parti interessate, al fine di sensibilizzare e prevenire interferenze straniere nel settore della ricerca dell’UE.

READ  Quale santo si festeggia oggi? Consiglio dei Santi di martedì 19 settembre

A cura di P. Heller