Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Scienza. La Venere austriaca di 25.000 anni è realizzata in pietra dall’Italia

Madrid, 28 (stampa europea)

Statua di Venere alta circa 11 cm proveniente da Willendorf (Austria), ritrovata nel 1908 e datata 25.000 anni, incisa su pietra probabilmente proveniente dal nord Italia.

È il risultato di un’analisi con tomografia computerizzata ad alta risoluzione condotta dall’Università di Vienna. Ciò fa luce sul notevole movimento dei primi esseri umani moderni a sud ea nord delle Alpi. I risultati vengono visualizzati in Rapporti scientifici.

Venere di Willendorf non è solo speciale in termini di design, ma anche in termini di materiale. Mentre altre forme di fiori erano solitamente fatte di avorio o osso, e talvolta anche di varie pietre, l’olite era usata nella fioritura della Bassa Austria, che è unica per questo tipo di oggetto di culto. La statuetta, trovata a Wachau nel 1908 ed esposta al Museo di Storia Naturale di Vienna, è stata finora esaminata solo dall’esterno.

Ora, più di 100 anni dopo, l’antropologo Gerhard Weber dell’Università di Vienna ha utilizzato un nuovo metodo per esaminare l’interno: la tomografia computerizzata. In diversi passaggi, gli scienziati hanno ottenuto immagini con una risoluzione fino a 11,5 micrometri, una qualità visibile solo al microscopio. Il primo indizio che si ottiene è: “Il fiore non sembra affatto uniforme all’interno. L’antropologo afferma in una dichiarazione che una proprietà speciale può essere utilizzata per determinarne l’origine”.

Insieme ai geologi Alexander Lokander e Mathias Harzhauser del Museo di Storia Naturale di Vienna, che in precedenza hanno lavorato con oliti, il team ha ottenuto e valutato campioni comparativi dall’Austria e dall’Europa. Progetto complesso: campioni di roccia sono stati prelevati dalla Francia all’Ucraina orientale e dalla Germania alla Sicilia, pubblicati ed esaminati al microscopio.

READ  Raccomandazioni dall'Italia, elogiate dal Brasile - Scienza e Tecnologia

I dati tomografici di Venere hanno mostrato che i sedimenti si sono depositati sulle rocce di varie densità e dimensioni. Al centro c’erano anche piccoli resti di conchiglie e sei grani più grandi e densi chiamati limonite. Quest’ultimo spiega le cavità emisferiche precedentemente misteriose sulla superficie di Venere dello stesso diametro: “È possibile che la dura citronella sia germogliata quando l’originatore di Venere le ha scolpite”, spiega Weber. “Nel caso dell’ombelico di Venere, sembra che ne abbia fatto una virtù per necessità.”

Un’altra scoperta: le ooliti rosa sono porose perché i nuclei dei milioni di ooidi che le compongono sono sbiaditi. Questa è un’ottima spiegazione del perché il geniale scultore scelse questo materiale 30.000 anni fa: è molto più facile lavorarci. Gli scienziati hanno anche identificato i resti di una minuscola conchiglia lunga appena 2,5 millimetri, risalente al periodo giurassico. Ciò escludeva tutti gli altri possibili depositi di rocce dell’età geologica tardo Miocene, come quelli nel vicino Bacino di Vienna.

Il team di ricerca ha anche analizzato le dimensioni dei grani degli altri campioni. Centinaia, persino migliaia di grani sono stati contrassegnati e misurati utilizzando un software di elaborazione delle immagini o anche manualmente. Nessuno dei campioni nel raggio di 200 km di Willendorf era lontanamente identico. L’analisi alla fine ha mostrato che i campioni di Venere erano statisticamente indistinguibili dai campioni di un sito nel nord Italia, vicino al Lago di Garda. Ciò è notevole perché significa che Venere (o almeno la sua sostanza) iniziò un viaggio dal sud delle Alpi al Danubio a nord delle Alpi.

“Il popolo gravettiano, cultura degli strumenti dell’epoca, cercava e abitava luoghi convenienti. Quando il clima cambiava o venivano posate dighe, si spostavano, preferibilmente lungo i fiumi”, spiega Gerhard Weber. Un viaggio del genere potrebbe richiedere generazioni.

READ  Uno dei "leader" italiani dei vaccini è contagiato dal Covid-19 e chiede all'ospedale di "seguire la scienza"

Uno dei due possibili percorsi porterebbe da sud a nord intorno alle Alpi e nella Pianura pannonica ed è stato descritto in simulazioni da altri ricercatori alcuni anni fa. L’altro modo per arrivare dal Lago di Garda a Wacho è attraverso le Alpi. Non è chiaro se ciò fosse possibile più di 30.000 anni fa a causa del deterioramento del clima iniziato in quel momento. Questa sarebbe una variabile alquanto improbabile se ci fossero effettivamente dei ghiacciai in corso in quel momento. Tuttavia, il percorso di 730 chilometri lungo l’Adige, l’Inn e il Danubio si trovava sempre a meno di 1.000 metri sul livello del mare, ad eccezione dei 35 chilometri del Lago di Resia.

Le statistiche indicano chiaramente l’Italia settentrionale come l’origine di Venere Gufetta. Tuttavia, c’è un altro luogo interessante per l’origine della roccia. Si trova nell’Ucraina orientale, a più di 1.600 chilometri lineari da Willendorf. I campioni lì non si adattano bene come quelli in Italia, ma sono migliori di tutti gli altri.

Un link interessante qui: forme di Venere sono state trovate vicino al sud della Russia, sono un po’ più giovani, ma molto simili al fiore trovato in Austria. I risultati genetici mostrano anche che le persone dell’Europa centrale e orientale erano imparentate tra loro in quel momento.