Plastica e tasse mirano alla nuova legge sui rifiuti |  Caratteristiche aggiuntive

Plastica e tasse mirano alla nuova legge sui rifiuti | Caratteristiche aggiuntive

La nuova legge sui rifiuti e il suolo inquinato, approvata pochi giorni fa in Consiglio dei Ministri, è appena entrata in aula per l’iter parlamentare. Una volta che il testo è noto, è esposto ad intensi scontri tra coloro che lo descrivono come poco ambizioso e coloro che aumentano l’effetto che le nuove tariffe in esso contenute avranno sull’aumento dei prezzi e sulla distruzione di posti di lavoro nel settore.

In mezzo a questo rumore ci sono i comuni, che per legge sarebbero responsabili della raccolta dei rifiuti. Guardano la base con una sensazione mista. Da un lato, la vedono come una decisione coraggiosa, come risultato dell’aggiunta di nuove tasse ambientali e dell’espansione della responsabilità del produttore per la raccolta dei rifiuti. Dall’altro, con l’interesse ad anticipare gli importanti investimenti che dovranno fare nei prossimi anni per adeguare i propri sistemi di raccolta. L’Unione Europea calcola questa richiesta di ulteriore spesa a 2,5 miliardi fino al 2035.

Esplastics contrassegna il prezzo come un’imposta sul valore aggiunto nascosta per un prodotto demoniaco

La plastica è uno dei personaggi principali. Per la prima volta sono state imposte restrizioni all’uso di prodotti monouso realizzati con questo materiale. A partire dal 1° gennaio 2022, non sarà più gratuito per il consumatore. Nel caso dell’Autorità l’incremento stimato è di un centesimo. Ma se lo moltiplichiamo per i 2.500 milioni di contenitori usa e getta che si consumano in Spagna (rapporto di mari a rischio), la cifra arriva a 25 milioni di euro.

Inoltre, si registra una diminuzione della sua commercializzazione del 50% nel 2026 rispetto al 2022 e del 70% per il 2030 rispetto allo stesso anno. Questo capitolo si conclude con una nuova tassa di 0,45 euro per chilogrammo di plastica non riciclata. Il governo stima la raccolta di 491 milioni all’anno.

Per i comuni, prendere decisioni importanti è una scommessa coraggiosa

Da Esplásticos, la piattaforma che riunisce il settore, l’aliquota viene valutata come segue: “È un’imposta sul valore aggiunto travestita da imposta ambientale contro la plastica, che, poiché è un materiale deformante, la gente non protesterà”, dice Isabel Goyena, speaker Il funzionario, che difende il suo settore con i dati: la Spagna è il secondo paese dell’UE nel riciclo totale degli imballaggi del 50,7% nel 2019 e del 51,5% nel 2020, secondo Eurostat. Gli imballaggi in plastica per uso domestico hanno rappresentato solo il 4% dei 22 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti nel 2018.

Per Goyena, la legge significa un aumento degli imballaggi a livello commerciale e logistico. Ciò interesserà il “consumatore della classe media, con un aumento di almeno il 2% nel carrello della spesa”. Dice anche che “renderà l’economia spagnola meno competitiva”. Solo l’Italia ha accettato una simile tassa nell’Unione Europea, anche se ne ha ritardato l’attuazione. Il Regno Unito, che non è più un paese comunale, ne ha un altro, ma è metà della Spagna.

READ  L'Europa è sull'orlo del piatto vuoto: la crisi della pasta colpisce l'Italia e rischia di diffondersi | Economia nazionale ed internazionale

Per quanto riguarda la riduzione dei tassi di produzione per questo componente, un rappresentante di Esplásticos ha denunciato che “porterà alla scomparsa di molte fabbriche e alla perdita tra il 30% e il 35% degli attuali 93.000 posti di lavoro nel settore”. Per tutti questi motivi chiederanno di dimezzare il prezzo e di non applicarlo agli imballaggi in plastica in ambito commerciale e industriale.

Devi stringere di più

Al contrario degli ambientalisti. Giulio Barria, esperto di gestione dei rifiuti e portavoce di Greenpeace, definisce la legge “poco ambiziosa” e avverte che “se vogliamo risolvere il problema dobbiamo pagare di più”. Dice, tuttavia, che la “fine dell’uso e del lancio” non viene raggiunta. Per questo considera la tassa “ridicola” e ne difende il miglioramento come “disincentivante”. Parilla descrive anche i livelli di riduzione dei rifiuti come “troppo timidi” e ricorda che nel 2020 la Spagna non ha rispettato l’obbligo dell’UE di riciclare il 50% di questi livelli. L’Istituto nazionale di statistica, con i dati del 2018, lo colloca al 35%.

Gli esperti avvertono dei problemi di finanziamento comunale quando si affrontano nuovi investimenti

Per quanto riguarda il riutilizzo, ha criticato il fatto che non siano stati fissati “obiettivi obbligatori”. A suo avviso, l’unico modo per recuperare il contenitore per il riutilizzo è utilizzare il “sistema di restituzione e restituzione”. Questo punto e la sua organizzazione è qualcosa che manca anche nella base. Si occupa inoltre del calcolo, della verifica e della rendicontazione dei dati. “È scritto molto male e continua ad aprire la porta alle organizzazioni per continuare a barare”, spiega. Le differenze, ad esempio, tra i dati sulla raccolta dei pacchi leggeri tra Ecoembes e Greenpeace, sono molto scarse. Il primo è del 77% contro solo il 25% del secondo.

Alberto Vizcaino, consulente ambientale, concorda con una diagnosi simile: “La legge è inefficace quando si tratta di risolvere il problema dell’inquinamento da plastica”, spiega. Vizcaíno considera l’imballaggio “il grande problema e qual è l’adattamento dell’intero sistema di assemblaggio”. Prevede che, nonostante i divieti imposti dalle norme, “può essere facilmente recuperato dai distributori”.

Tasse e responsabilità

La ragazza separa i diversi rifiuti deponendoli negli appositi luoghi per lei.

Nei comuni vedono la normativa in modo più positivo. Ricardo Luis Izquierdo, membro del Gruppo di lavoro sui rifiuti della Federazione spagnola dei comuni e delle province (FEMP), evidenzia la tassazione ambientale e la responsabilità estesa del prodotto come fatti chiave di una “scommessa coraggiosa che consente decisioni forti e importanti”.

READ  Tatiana Clauther visita Tec e conosce i progetti della Fondazione

Ritiene che “la plastic tax non la abolirà, ma introdurrà criteri economici per creare un altro materiale. Questo non è più economicamente vantaggioso per me”. Per questo accoglie con favore, come fanno anche ecologisti ed Esplásticos, la tassa sulla discarica e l’incenerimento: “Non incoraggia pratiche molto economiche”. totale di 861 milioni, Secondo il ramo esecutivo.

Per quanto riguarda il secondo, Izquierdo, che è anche direttore generale dell’ambiente e dello spazio pubblico del consiglio comunale di Fuenlabrada (Madrid), stima che la legge “ha un sostegno sufficiente che il produttore deve pagare tutto, compresa l’inefficienza del sistema. ” Quindi, richiama l’attenzione su quello che chiama il segreto dei rifiuti: “che sia prodotto il meno possibile e sia il più riciclabile possibile. Questo non è nella raccolta, è nella produzione, distribuzione e commercializzazione”. Prende come esempio i fusti di birra. Chiede: “Non vedi nessuno di loro sdraiato per strada?” Risponde: “Non c’è perché c’è un interesse economico dietro in modo che questi resti non accadano”.

La legge intende fare qualcosa di simile con Ecovidrio, obbligando a pagare per raccogliere quei contenitori di vetro che finiscono nella pattumiera, invece di quella verde. José Manuel Nunez Lagos, direttore generale dell’ente, respinge questa possibilità per diversi motivi: “Non tiene conto del principio di responsabilità delle parti e scoraggia i consigli comunali dal condurre un buon gruppo separato, che non sarebbe più efficace, e mette a rischio il piano strategico di Ecovidrio a causa del suo impatto economico sproporzionato”.

Grandi sfide

Per cambiare il focus della normativa e raggiungere gli obiettivi di riciclo, “sono necessari strumenti economici e sarebbe ragionevole che le nuove tasse, ambientali, fossero di natura definitiva e destinate a finanziare i nuovi servizi che svolgono. Dovrebbero subentrare ai consigli comunali”, afferma Juan José Bernas, professore di diritto amministrativo all’Università di A Coruña.

I comuni con una popolazione di oltre 5.000 residenti dovranno occuparsi di un lotto separato di nuovi materiali, come i rifiuti biologici domestici, dal 1 gennaio 2022. E dal 2025, sui tessuti vengono utilizzati oli da cucina domestici pericolosi e ingombranti. Ciò significa un aumento dei sistemi di raccolta e degli investimenti infrastrutturali, con il corrispondente impatto di questo costo in economie molto ristrette.

Aselip chiede 10.000 milioni di euro per raggiungere nuovi obiettivi di riciclo

Anche la nuova tassa sulle discariche e sull’incenerimento potrebbe avere un impatto negativo, nonostante la sua natura disincentivante. Il professore stima che il 50% di ciò che attualmente non viene smaltito in Spagna viene portato in discarica o incenerito. Fa l’esempio del consiglio comunale di A Coruña, che ora paga 40 euro a tonnellata. Con la nuova tassa, questo costo può essere raddoppiato.

READ  'Avviso di profitto' per l'economia spagnola

Più soldi, nello specifico 10 miliardi di euro dai fondi europei di nuova generazione, è ciò che chiede al governo l’Associazione delle imprese di pulizia pubblica e cura ambientale (Aselip), stanziati per investimenti in infrastrutture e nuove tecnologie con cui il nuovo riciclaggio può soddisfare la normativa UE e Obiettivi dell’UE.

L’economia circolare vuole essere più di una semplice moda aziendale

Immagine di scarpe Banner realizzato con bottiglie di plastica.
Immagine di scarpe Banner realizzato con bottiglie di plastica.

La legge sui rifiuti e sui suoli contaminati incide direttamente su una delle fasi dell’economia circolare, la fase del riciclaggio. È, come definito dal professore di diritto amministrativo presso l’Università di A Coruña, Juan José Pernas, “un passo sulla strada più che un punto di accesso” verso il raggiungimento di questo obiettivo supremo.

Ci sono fasi in questo processo, come la produzione, il consumo o il riutilizzo, che non sono regolamentate in modo estensivo. Uno degli aspetti più importanti è la progettazione ambientale del prodotto, che è stata sviluppata sulla base delle direttive comunitarie. La direttiva sulla progettazione ambientale mira a “essere applicabile alla gamma più ampia possibile di prodotti ea migliorare la gestibilità”.

Questa è la parte, per Patricia Astrin, fondatrice della piattaforma Recircular, “dove c’è la più grande opportunità circolare, poiché è responsabile dell’80% dell’impatto ambientale di un prodotto durante il suo ciclo di vita”.

C’è poi lo spazio per riutilizzare quei materiali che possono essere presi e reintegrati in quel circolo virtuoso.

Le aziende svolgono un ruolo essenziale in questi due processi. Ma devono svolgere un doppio ruolo. “Stai lontano dall’aspetto del lavaggio verde”, sostiene Bernas, e lavora su misure come “l’etichettatura ecologica dei prodotti” in modo che i consumatori sappiano cosa stanno acquistando.

Alcune iniziative. Il produttore di scarpe Panter ha lanciato una linea di sneakers in tela realizzate con bottiglie di plastica PET riciclate, dando a questo materiale una seconda vita.

Toyota, da parte sua, garantisce che l’85% dei veicoli non utilizzati in Spagna sarà riciclato. In questa procedura, la casa giapponese calcola di aver ottenuto il riutilizzo di oltre 5.800 tonnellate di rifiuti.

Altri, come P&G Group, proprietario di due marchi di rasoi Gillette e Venus, hanno deciso di sostituire la plastica nella loro confezione con cartone riciclabile.

CTT Express ha invece optato per formati di packaging sostenibili per imballaggi con plastica riciclata e riciclabile. Circoolar ha lanciato una nuova linea di divise vintage, borse in feltro, copertine per notebook e custodie per computer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top