Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

L’Unione europea e la riforma fiscale: cambiamento per la sopravvivenza

L’Unione europea e la riforma fiscale: cambiamento per la sopravvivenza

La riforma fiscale, dalla firma del Trattato di Maastricht nel 1992, è stata la grande attività collaterale degli uffici di Bruxelles: le grandi divergenze sul progetto europeo tra i grandi blocchi e l’instabilità macroeconomica post 2008 (Covid-19 e guerra in Ucraina) hanno rimandato il dibattito sull’indebitamento dei paesi europei, la progressività potenziale e il dinamismo dello Stato nell’attività economica dell’Unione. Sembra che la ristrutturazione finanziaria resterà nel cassetto a vita.

Tuttavia, di recente abbiamo ricevuto notizie che La Commissione Europea ha stilato una sorta di accordo minimo peruna volta per tutte, Affrontare il complesso processo di integrazione fiscale all’interno dell’UE. Punti suggeritisebbene non rappresentino una rivoluzione (La regola del 3% è rimasta, così come lo standard del debito inferiore al 60% del PIL di ciascuna nazione), indicando che vi è il desiderio di modificare la legislazione che, nonostante la precedente intenzione di farlo Sviluppare un organismo di regolamentazione congiunto che migliori la disciplina finanziaria negli Stati membriDopo il 2008, è diventato arbitrario e inefficace, al punto da spingere in avanti l’economia greca a causa della mancanza di flessibilità della Commissione quando si trattava di attuare “Regole del giocoInoltre, sembra esserci la possibilità di adattare il tetto di spesa e la capacità di contrarre prestiti alle realtà economiche di ciascun paese, il che contribuirà a ridurre le disuguaglianze tra i paesi a lungo termine e creare un quadro più realistico per ridurre il debito nazionale .

[Recibe los análisis de más actualidad en tu correo electrónico o en tu teléfono a través de nuestro canal de Telegram]

Il fatto è che la possibilità di sviluppare una piena unione finanziaria è oggetto di studio accademico e tecnico ormai da molti anni, a causa del suo potenziale effetto di coordinamento in termini macroeconomici. Da una parte, Risolverebbe il paradosso della zona euro, dove esiste una politica monetaria centralizzata nella Banca centrale europea e, a sua volta, molteplici politiche fiscali nazionali che, in alcune occasioni, affrontano gli interessi della società. ad un altro, Fornirà all’UE efficaci meccanismi di controllo del bilancio e strumenti aggiuntivi in ​​tempi di crisi. Nel giugno 2021, Indagine CfM-CEPR Raccolti i pareri di molti esperti di politica tributaria, la stragrande maggioranza dei quali a favore di una qualche riforma fiscale nell’Unione Europea, come evidenziato da Figura 1:

READ  Industria automobilistica, di fronte alla sfida di una trasformazione ordinata

Figura 1: Il risultato dell’indagine CfM-CEPR, sulle caratteristiche della potenziale riforma fiscale nell’Unione Europea.

Linea: Ilzetzki, E.; (2021). Regole finanziarie nell’Unione monetaria europea. VoxEU, 10 giugno.

Opzione 1: rinazionalizzazione della politica fiscale, aumentando l’autonomia degli stati.
Opzione 2: semplificare le normative fiscali e conferire loro maggiore flessibilità.
Opzione 3: La possibilità di politiche anticicliche, adattate alle realtà di ciascun paese.
Opzione 4: Unione fiscale per una migliore (e maggiore) protezione reciproca.
Opzione 5: nessun cambiamento se non con regole più severe e migliori strumenti di monitoraggio.

La scelta della maggioranza è la riforma, non a caso, perché è uno dei punti deboli del D carta di stabilità Ciò che è risultato da Maastricht è che non c’è alternativa quando c’è uno shock macroeconomico prolungato. Da un punto di vista storico, questo coincide con A.S Forza di spinta in quale Posizioni più espansive sull’uso della politica fiscale sono cadute in disgrazia per vari motivi: la caduta del blocco sovietico e la scomparsa della pressione del socialismo nello sviluppo di politiche a lungo termine. Il cambio di rotta iniziato con le crisi petrolifere degli anni ’70, che hanno portato alla ristrutturazione dell’industria occidentale e al declino della presenza dello Stato nell’economia; E infine, la capacità e il blocco della Germania…che in seguito sarà noto come Il ‘frugale’– nell’imporre le loro tesi durante i negoziati del Trattato di Maastricht.

Lo stato tedesco è stato a lungo riluttante a perseguire politiche che potrebbero portare all’inflazione e prolungare i deficit di bilancioche è stato in parte spiegato dallo shock iperinflazionistico del 1923 e dalla tradizione audioliberale Della scuola di Friburgo, che difenderà fino alle ultime conseguenze la necessità di conti nazionali strutturati e il rigoroso rispetto delle regole del gioco fissate fin dall’inizio. Per la Germania e il suo popolo, ogni paese è responsabile delle proprie azioni, e quindi aprire la porta ai salvataggi economici scoraggerebbe il controllo del deficit., e lo hanno fatto a Maastricht attraverso la già citata serie di rigide regole di bilancio (che sempre meno Paesi rispetteranno dopo il 2008). Dall’altra parte avremo la Francia, sua diretta erede gollismo Sosterrebbe un ruolo attivo dello Stato nell’economia, pianificando l’allocazione delle risorse in modo efficiente a lungo termine e attuando politiche espansive che aiutino a mitigare i cicli negativi. Il dirigismo ha lasciato un tale segno nel paese ancora oggi La maggior parte dei partiti politici di sinistra e di destra cerca di identificarsi con questa eredità. Negli ultimi anni questa posizione è stata difesa in misura maggiore o minore da Spagna, Italia o Portogallo, tra gli altri, sperando di concordare una regolamentazione più adeguata ai tempi, più flessibile e, soprattutto, che tenga conto delle esigenze industriali, commerciali e le capacità indebitate di ciascun paese.
READ  Sergio Massa ha tenuto incontri bilaterali con i suoi omologhi di Italia, Francia, Germania e Brasile

Non è esagerato affermare che l’Europa si trova a un bivio che determinerà il suo futuro a lungo termine e persino la sua sopravvivenza come entità. Il 2008 ci ha insegnato una lezione molto preziosa, ovvero che l’eterogeneità economica e politica dell’Unione non può essere trascurata, altrimenti rischia di aumentare il (già alto) malcontento verso l’establishment. Ed è che l’ambiziosa riforma fiscale può aiutare Risolvere gli ampi squilibri esistenti tra le regioniE il Ridurre le differenze in termini di reddito pro capite e produzione industrialeS Aiuta a visualizzare un’immagine di un blocco coeso. Tuttavia, la riforma fiscale non avrà molta portata se non sarà accompagnata da cambiamenti che approfondiscano la democratizzazione dell’Unione Europea, vista come un’entità lontana, inaccessibile e arbitraria che decide per conto dei cittadini senza fare affidamento su di essa. Il La crescente disuguaglianza in alcune regioni è un altro compito da risolvere, e forse uno dei fattori che potrebbero causare una maggiore instabilità sociale a lungo termine., a cui la riforma fiscale dovrebbe infine prestare particolare attenzione, ponendo l’accento sulla progressività. Perciò, Un momento importante per l’Unione Europeae l’abilità e la visione dei suoi governanti dipendevano in gran parte dalla possibilità della sua sopravvivenza o del suo ritorno a un’Europa di Stati-nazione, poiché è estremamente improbabile che la situazione possa rimanere statica a lungo senza cuciture del tutto.

Pubblicazioni correlate

Immagine illustrativa

collier di olive (EFE)

Immagine illustrativa

Emmanuel Dunand (AFP)