Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Le ONG tunisine riescono con l’Italia nella lotta di Davide contro Golia contro i rifiuti tossici

La Tunisia ha trionfato questo fine settimana in una lunga battaglia spazzatura tra Davide e Golia contro l’Italia. Sabato, una partita di 7.900 tonnellate di rifiuti tossici spediti illegalmente dall’Italia alla Tunisia è stata riportata al suo posto originale dopo una controversia legale durata quasi due anni guidata da piccole ONG ambientaliste locali.

Con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca, il mare turchese scintillante, il sole splendente e i resort di lusso, la bellissima città costiera di Sousse è nota come meta di vacanze. Ma è diventato famoso di recente per un motivo più completo: dal 2020 più di 200 grandi container pieni di 7.900 tonnellate di rifiuti tossici italiani sono stati sospesi nel limbo in un magazzino portuale.

Tra la fine di maggio e l’inizio di luglio 2020, la società italiana Sviluppo Risorse Ambientali (SRA) ha esportato 282 container dal porto di Salerno, nella regione italiana della Campania, a questa città portuale tunisina. La società tunisina che lo ha importato, Sorriplast, ha annunciato alla dogana che conteneva rifiuti di plastica lasciati dalle sue operazioni di produzione, che Soryplast ha dichiarato che avrebbe poi riciclato. Ma è stato rivelato che conteneva invece rifiuti domestici e ospedalieri, la cui importazione in Tunisia è legalmente vietata.

Il segreto aziendale italiano Nasce nel 2008 dalla cessione di un ramo di azienda di un’altra società, Fond.Eco. Entrambe le società sono finite al centro di un’indagine giudiziaria nel 2016 condotta dal Dipartimento Investigativo di Salerno Antimavia. Tommaso Palmieri, che dirige le due società, è stato accusato di essere alla guida di un’organizzazione che ricicla i rifiuti sfusi. SRA è anche una delle società incluse in una relazione parlamentare italiana sul legame tra l’industria dei rifiuti e la criminalità organizzata.

Contratto da 5 milioni di euro

I container sono stati la prima spedizione di un contratto da 5 milioni di euro per lo smaltimento di 120.000 tonnellate di rifiuti italiani nelle discariche tunisine. A Soreplast sono stati pagati 48 euro per tonnellata di rifiuti.

213 container sono stati immagazzinati nel porto di Sousse e i restanti 69 container sono stati inviati a un magazzino fuori città. I container e il loro contenuto sono marciti in questi magazzini per più di un anno fino a quando il governo tunisino li ha confiscati ufficialmente lo scorso luglio. Tuttavia, sono rimasti con i loro odori pungenti per altri sette mesi.

READ  Bimba y Lola ha suonato in Cina | un lavoro

Il 28 dicembre 2021 il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio si è recato nella capitale, Tunisi, per parlare con il presidente Kais Saied, in particolare per affrontare questa spinosa questione. A conclusione di questo incontro, la presidenza tunisina ha pubblicato un comunicato su Facebook, sottolineando “la necessità di accelerare il più presto possibile il rientro dei rifiuti nel Paese”.

Infine, l’11 febbraio, è stato firmato un accordo per restituire i rifiuti in Italia. “La firma di questo accordo si inserisce nel quadro del proseguimento del processo di consultazione tra i due Paesi avviato nel 2020”, ha affermato il ministero dell’Ambiente tunisino in un comunicato pubblicato dopo l’incontro sulla sua pagina Facebook. Il comunicato prosegue: “Questo accordo prevede, tra l’altro, la restituzione immediata di 213 container in primis, su un totale di 282 container, dopo lo scoppio di un incendio in 69 di essi”.

Il ministero ha aggiunto che sono in corso le consultazioni in merito al completamento della restituzione dei rifiuti rimanenti dopo che i container sono stati danneggiati da un incendio scoppiato nel magazzino degli importatori nel governatorato di Sousse. Non hanno fornito ulteriori dettagli sulle condizioni dei contenitori dopo l’incendio o su quando potrebbe aver luogo un successivo trasferimento.

Grande vincita

Venerdì scorso i primi 213 container sono stati caricati su una nave turca noleggiata dalle autorità italiane. La nave ha lasciato Sousse alle 20:00 ora locale di sabato.

Solo poche persone sono state invitate a guardare dai marciapiedi, inclusi diversi politici, una stazione televisiva locale e membri di una rete di volontari. Réseau Tunisie Vert, Una delle ONG che ha lottato per riportare questi rifiuti in Italia.

“È stato un momento molto simbolico, vederli caricare la barca e guardarla salpare nella notte, non potevamo credere che fosse finalmente accaduto”, ha affermato Nidal Attay, membro della rete e coordinatore ambientale. Programma presso la Fondazione Heinrich Böll in Tunisia, parlando con FRANCE 24.

“Questa è una vittoria molto importante per la società civile tunisina. È stata una battaglia ambientale molto diversa da quella a cui siamo abituati a combattere, quindi questo risultato aumenterà sicuramente il coraggio e la volontà delle persone di affrontare problemi come questo”.

READ  Ci vuole ancora tempo perché l'attività industriale cinese si riprenda

Discarica in Italia

Quando è apparsa per la prima volta sui media locali la notizia del crollo della montagna di macerie del porto, Ha fatto arrabbiare i residenti e le ONG localiche hanno detto di aver rifiutato di permettere al loro paese di diventare la discarica dell’Italia.

“Questo tipo di commercio è immorale e distruttivo per l’ambiente; non è consentito importare rifiuti dall’Italia in Tunisia per la sepoltura. Lo scarico di rifiuti può generare lisciviazione tossica e contribuire al deterioramento della salute”, ha affermato Mohamed Tazrout, attivista di Greenpeace per il Medio Oriente e il Nord Africa, in un comunicato L’uomo e l’ambiente. dichiarazione congiunta Pubblicato da varie ONG.

Essendo diventato una sorta di lotta di David contro Golia negli ultimi due anni, il risultato è stato il risultato di una protesta unita di diverse ONG locali e internazionali, che hanno continuato a fare pressioni sul governo tunisino fino a quando non hanno finalmente concordato un metodo con l’italiano. Il governo restituirà la maggior parte dei container.

Abbiamo incontrato tre ministri successivi per spingerli a questa conclusione. “Abbiamo scritto due volte al presidente senza risposta e abbiamo comunicato con potenze internazionali come le Nazioni Unite”, ha detto Attay. È stata una campagna importante”.

Il 21 dicembre 2020 il ministro tunisino dell’Ambiente, Mustapha Laroux, è stato arrestato e sono state presentate accuse contro circa 25 funzionari, decine dei quali sono stati arrestati. L’elenco degli indagati comprende anche i nomi del capo di gabinetto di La Rue, dei direttori dell’Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti, dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente, dei funzionari doganali e del laboratorio responsabile dell’analisi dei rifiuti provenienti dall’estero. Ospita anche Pia Ben Abdelbagi, console tunisina a Napoli. Una persona scomparsa dalla lista, e infatti in Tunisia, è il titolare della Soreplast, fuggito all’estero.

“Stiamo esortando il Ministero dell’Ambiente a essere più trasparente da quasi due anni per condividere le informazioni in suo possesso, ma finora si sono fermati”, ha affermato Attay. C’è stata una totale mancanza di trasparenza su come è stato raggiunto l’accordo finora. Le persone sono state arrestate in attesa del processo, ma anche dopo la fine, non sappiamo se sapremo mai come sia successo questo accordo”.

READ  Quasi mille persone intercettate al largo della Libia, record in un giorno يوم

movimento dei rifiuti in Africa

Nel 1991, Lawrence Summers, capo economista della Banca mondiale firmato una nota che ha sostenuto la pratica decennale del traffico di rifiuti dai paesi sviluppati del nord del mondo, dove le rigide normative ambientali rendono lo smaltimento proibitivo per i paesi meno sviluppati.

“Credo che la logica economica dietro lo scarico di un carico di rifiuti tossici in un paese a basso salario sia impeccabile e dobbiamo affrontarla”, ha affermato il controverso memorandum di Summers. Summers in seguito ha affermato di essere “satirico” in questo dipartimento.

L’indignazione seguì la sua pubblicazione, ma lo scandalo servì a proiettare l’immagine di un trattato ambientale relativamente recente, il trattato del 1989. Convenzione di Basilea Sul controllo dei rifiuti pericolosi, costruzione di slancio per il successivo 1998 Convenzione di Bamako Questi trattati sono stati creati per regolamentare l’attraversamento transfrontaliero di rifiuti tossici. Bamako è specificamente progettato per vietare l’importazione in Africa di tutti i rifiuti che non possono essere riciclati. Questo accordo con la Tunisia sembra essere una violazione diretta di quello.

Tutti i rifiuti in Tunisia sono gestiti in discarica. Il più grande paese di Bordj Chaker, alla periferia della capitale Tunisi, riceve circa 3.000 tonnellate di rifiuti al giorno, di gran lunga più delle 44 tonnellate consentite nelle discariche dell’UE. Sacchetti di plastica erano sparpagliati ovunque e detriti contaminavano le vicine fonti d’acqua.

“Questo accordo italiano mostra come il nostro ambiente sia un altro settore direttamente colpito dalla corruzione e dalla cattiva gestione”, ha affermato Atay. Non ne parliamo abbastanza perché è stato oscurato da altre priorità come l’economia. Ma cosa faranno tutti questi rifiuti al nostro ambiente, alla nostra terra, se saranno sepolti nel nostro suolo?

Questa è stata solo la prima ondata di container e ce ne sarebbero potuti essere di più se non avessimo causato un tale trambusto. Questo scandalo mette davvero in luce, sia a livello nazionale che internazionale, le attuali restrizioni al riciclaggio. “Non sarà in grado di porre fine ai problemi di gestione dei rifiuti”, ha affermato Atay.

“Dobbiamo cambiare il modo in cui gestiamo i rifiuti domestici; non possiamo semplicemente seppellirli nelle discariche”.