lunedì, Gennaio 13, 2025

Lagarde calma le aspettative del mercato a Davos e dice che l’inflazione è ancora troppo alta

Data :

Presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine LagardeHa messo in guardia giovedì al World Economic Forum di Davos sull’inflazione, che rimane “estremamente alta” nonostante la flessione degli ultimi mesi, il che consente praticamente di escludere una recessione.

Lagarde ha lamentato che molti giornalisti “hanno sottolineato molto nei loro titoli che l’inflazione è scesa”, nonostante rimanga a livelli molto alti, motivo per cui l’organo da lei presieduto “mantiene il mandato di metterla al 2%”.



In Europa il tema della discussione a cui ha partecipato il Commissario europeo per il Commercio, Valdis DombrovskisIl primo ministro olandese, Marco RutteLagarde ha osservato che l’attività è “in calo rispetto al 2022” ma migliore del previsto.

Potrebbe essere più ottimista, ha detto Lagarde, anche se la Bce è “preoccupata per l’inflazione e anche per il mercato del lavoro”, che però è in uno dei momenti più “dinamici” degli ultimi tempi con tassi di disoccupazione molto ragionevoli. Lagarde ha fatto queste osservazioni lo stesso giorno in cui sono stati diffusi i verbali dell’ultima riunione dell’organismo. In ciò , falco La Banca ha accettato di aumentare i tassi di interesse di mezzo punto, e non di più, come richiesto, in cambio dell’invio di un messaggio più forte del solito sulle prossime azioni.

Discutendo di Davos, il commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis ha affermato che il modo per stimolare la crescita in Europa è attuare politiche fiscali aggressive e ridurre i deficit. In un momento in cui la “stella” sono i piani di rilancio economico, bisogna tenere presente che “il 70% delle misure è stato approvato senza conoscerne l’esatta destinazione”.

READ  Levitec Sistemas celebra il suo 20° anniversario aggiungendo nuovi progetti - Economia

Il Commissario per il Commercio ha osservato che “i prezzi dell’energia sono sovvenzionati” e sono stati raggiunti buoni risultati, mentre sono stati accelerati gli investimenti per la transizione verde, ma bisogna pensare al prossimo futuro.

L’Europa è riuscita a farlo perché “i suoi serbatoi sono pieni di gas, russo tra gli altri, cosa che non sarà possibile il prossimo inverno”, quindi bisogna trovare altri fornitori.

Il primo ministro olandese, da parte sua, si è concentrato sull’aiuto alle persone a basso reddito, che non può essere sostenuto a lungo termine perché i soldi sovvenzioneranno l’energia delle famiglie più svantaggiate e smetteranno di investire nell’istruzione o nell’innovazione.

Allo stesso modo, ha anche messo in discussione il pagamento delle pensioni “in paesi come la Francia o l’Italia”, che allo stesso modo precludevano l’allocazione di determinate risorse a voci più redditizie nel lungo periodo.

Popolare

Altri simili

Il Governo spagnolo rafforza l’impegno dell’Italia nel finanziamento dell’acceleratore di particelle IFMIF-DONES

Il governo spagnolo, attraverso il Ministero della Scienza, dell'Innovazione...

Un’altra conquista per le donne nello sport: l’Italia professionalizzerà il campionato femminile

La Juventus è la grande dominatrice del calcio femminile...

Aguai verrà in Italia e gareggerà contro i migliori del mondo

L'Italia ospita i World Skate Games, che si...