Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La Sacra Sindone: tra scienza e fede l’eterno dibattito | Sindone di Torino | Sacra Sindone | chiesa cattolica | NNSP | Archivio commerciale

di serie

saperne di più

Da parte sua, all’inizio degli anni Ottanta, un altro ricercatore affermava che l’immagine che tutti vediamo sulla Sindone di Torino era già traccia visiva di un uomo.

Samuel Pellicorey, membro dell’équipe di scienziati americani che iniziò nel 1978 l’indagine sulla cosiddetta “Sacra Sindone di Torino”, dimostrò, il 22 dicembre 1980, in modo definitivo, che l’immagine dell’uomo vista in superficie è non una frode; È causato dal contatto con il corpo umano.

In uno dei primi rapporti forniti dal Progetto di ricerca sulla Sindone di Torino, il fisico Bellicuri ha affermato che lo studio incompleto, che ha iniziato a esaminare la Sindone da parte di 25 scienziati a Torino, in Italia, non indicava la presenza di uno strato artificiale o di pigmenti per il dipinto. sulla Sindone, che molti cristiani considerano il manto che Cristo avvolse alla sua morte.

“Il sudario non è il prodotto di un abile artista medievale”, ha scritto Bellicuri in un articolo per l’archeologia che ha co-pubblicato con il fotografo Mark S. Evans.

Una visione del presunto volto di Gesù, qualcosa che non è stato scientificamente provato.  Tuttavia, la Sindone è venerata da molti cattolici.  (Foto: Reuters)
Una visione del presunto volto di Gesù, qualcosa che non è stato scientificamente provato. Tuttavia, la Sindone è venerata da molti cattolici. (Foto: Reuters)

Bellicorey afferma che gli scienziati non hanno ancora una comprensione dettagliata del meccanismo con cui l’immagine è stata trasferita sulla tela del sudario. Ma sottolinea che erano d’accordo sul fatto che fosse il prodotto del deterioramento strutturale accelerato delle fibre di cellulosa nel tessuto del sudario.

“Per noi, l’idea di trasferire l’immagine direttamente sul tessuto tramite il contatto con la pelle è la teoria che ha più senso”, ha detto Bellichori. Ora sappiamo che il sangue delle ferite del crocifisso avrebbe dovuto essere trasferito nel sudario per contatto diretto, e non per qualche misterioso impeto di energia».

Rilevando che il sangue nella Sindone deve essere stato trasmesso per contatto diretto, Bellicuri ha affermato che i minimi dettagli nei segni di sangue delle ferite rivelate dalle immagini fluorescenti ultraviolette sarebbero stati impossibili da ottenere con qualsiasi mezzo diverso dal contatto diretto corpo a persona . . tessuto.

READ  Filmoteca de Andalucía ha annullato la proiezione di "Solaris" di Andrei Tarkovsky

Lo scienziato ha aggiunto che l’osservazione visiva della regione del tallone dell’immagine, che è stata ingrandita 500 volte, rivela la presenza di particelle gialle molto fini, che indicano lo sporco che può essere raccolto camminando.

La Sindone di Torino durante una cerimonia ospitata dal Vescovo Giovanni Saldarini nel 1998 (Foto: Associated Press)
La Sindone di Torino durante una cerimonia ospitata dal Vescovo Giovanni Saldarini nel 1998 (Foto: Associated Press)

Le macchie di sangue non sono vere

Nel luglio 2018, Matteo Borini, ricercatore universitario presso la Liverpool John Moores University, ha dichiarato alla BBC della sua ricerca: “Il nostro studio aggiunge all’evidenza che la Sindone è un manufatto medievale piuttosto che una reliquia sacra”.

Conosciuto come la Sacra Sindone o la Sindone di Torino, questo pezzo è un pezzo molto importante per il popolo cattolico. Per altri è anche un documento storico che molti dati e informazioni sono ancora in attesa di essere svelati.

Per raggiungere questa conclusione, ha spiegato lo scienziato, lui e il suo team hanno applicato una tecnica molto comune in medicina legale chiamata analisi del pattern delle macchie di sangue (BPA, per il suo acronimo inglese), che consiste nell’osservare la dimensione, la forma e la distribuzione delle tracce di sangue per rivelare come si producono le ferite.

La carta, trovata nella cattedrale di Torino, in Italia, mostra il cadavere di un uomo barbuto con le braccia incrociate e diverse ferite. Molte persone credono che il mantello di stoffa in cui Gesù Cristo fu coperto per la sepoltura dopo la sua crocifissione.

Lo studioso Pelicori afferma che il sudario non è stato realizzato da un artista geniale nel Medioevo.  (Foto: Associated Press)
Lo studioso Pelicori afferma che il sudario non è stato realizzato da un artista geniale nel Medioevo. (Foto: Associated Press)

Diverse sono le indagini che sono state fatte per verificare l’autenticità della Sindone. L’obiettivo di Borini non era quello di analizzare lo stato di salute della Sindone, ma di vedere come il BPA potesse essere utilizzato nei manufatti.

READ  Chi è Carlos Camborian, il medico e candidato per Gentos che Carlos Bianco ha reso idiota con un tweet | Quando ha contratto il virus, i suoi vicini hanno accusato il controverso medico di metterli in pericolo

Per svolgere il loro studio si sono serviti di un volontario e di un manichino e hanno ricreato le ferite che Gesù Cristo avrebbe ricevuto sulla croce. Quindi, guardando le foto ad alta risoluzione del sudario, si sono resi conto che il modo in cui il sangue scorreva non corrispondeva ai modelli sulla tela.

Lo studio dice: “I flussi di sangue sul dorso della mano sinistra della Sacra Sindone corrispondono solo a un soggetto in piedi con le braccia a un angolo di 45 gradi”. Cioè, non corrisponde alle macchie che il sangue avrebbe lasciato se fosse stato indurito o sdraiato nel momento in cui l’abaya è stato indossato.

Per Borini, la sua esperienza è un’indicazione che la tela torinese è “qualcosa che è stato fatto artificialmente”, forse per uno scopo educativo o simbolico. Da parte sua, la Chiesa cattolica non considera la Sacra Sindone un pezzo originale, ma la considera un simbolo che ricorda la Passione di Cristo.

Borini, studioso cattolico, afferma che la sua scoperta non altera in alcun modo la sua fede in Cristo. Dice: “La nostra fede non è basata sulla Sindone, ma sui Vangeli”. “Non abbiamo bisogno di alcuna prova fisica per credere in Gesù Cristo e nella sua risurrezione”.

Nel 2000, si è aperta la presentazione nel Duomo di Torino, in Italia, della Sacra Sindone, il telo lungo 14 piedi venerato da alcuni come il telo funebre di Gesù.  (Foto: Associated Press)
Nel 2000, si è aperta la presentazione nel Duomo di Torino, in Italia, della Sacra Sindone, il telo lungo 14 piedi venerato da alcuni come il telo funebre di Gesù. (Foto: Associated Press)

Benedetto XVI davanti alla Sindone nel 2010

Il 2 maggio 2010, quando Papa Benedetto XVI era a Torino, capitale della regione italiana del Piemonte, e guardò la famosa Sacra Sindone, disse che la misteriosa tavoletta era un’icona scritta con il sangue di un uomo crocifisso , perfettamente in linea con quanto dicono i Vangeli di Gesù.

Mentre si trovava nella città italiana, il pontefice non ha affrontato questioni di scienza sull’autenticità della tela, che alcuni hanno definito un falso medievale. Benedetto XVI ha condotto una meditazione sulla convinzione che il dipinto sia il sudario di Cristo.

READ  L'Università di Varsavia visita l'UPAEP

Il Papa ha aggiunto che i resti vanno visti come un documento fotografico del mistero più oscuro della fede: la crocifissione e la risurrezione di Cristo. La Sacra Sindone è stata mostrata al pubblico per la prima volta dal suo restauro nel 2002.

La Sindone è stata conservata nel Duomo di Torino, protetta da un vaso antiproiettile e accuratamente riscaldata, e ha creato finora due milioni di prenotazioni di pellegrini e turisti desiderosi di contemplarla per qualche minuto.

Benedetto ha celebrato una messa all’aperto in Plaza de San Carlo, davanti a circa 25.000 fedeli. In un primo momento, l’Arcivescovo di Torino Severino Polito ha invitato il Papa ad unirsi a coloro che hanno pregato davanti alla Sindone, e ha detto che il Santo Sepolcro ci parla in modo ammirevole della Passione di Cristo.

Il sudario, lungo quattro metri e largo un metro, mostra l’immagine di un uomo morto, con il sangue che gli colava dalle mani e dai piedi. I credenti affermano che l’immagine di Cristo fu incisa nelle fibre al momento della Resurrezione.

Il Vaticano è stato finora cauto sul telo di Torino, definendolo un simbolo della sofferenza di Cristo, ma non ne ha rivendicato l’autenticità.

In ginocchio, Papa Benedetto XVI prega nel Duomo di Torino, durante l'ostensione della Sacra Sindone, 2 maggio 2010 (Immagine: Reuters)
In ginocchio, Papa Benedetto XVI prega nel Duomo di Torino, durante l’ostensione della Sacra Sindone, 2 maggio 2010 (Immagine: Reuters)

Negozio online: Ti ricordiamo che abbiamo illustrazioni, foto e pagine storiche di El Comercio che puoi facilmente ordinare attraverso un semplice form situato nel nostro negozio virtuale, al seguente indirizzo: .