Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Il ricercatore del cono è riuscito a misurare la massa della più grande stella gigante della galassia | Ci sono solo 139 stelle simili nella galassia

Membro del Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica e Tecnicaconico), che fa parte dell’Istituto di Astrofisica della città di quando si paga, sono riuscito a misurare la massa La stella gigante più calda della galassia, che è un’informazione molto importante per comprenderne l’evoluzione e lo sviluppo.

Grazie alle immagini ottenute presso l’Osservatorio Las Campanas, situato tra le montagne del deserto di Atacama, un team di specialisti, composto dallo scienziato argentino, è riuscito a catalogare e caratterizzare la stella nominata. HM1 8.

Come spiegato da Conicet, sapere tempo La quantità di materia che un oggetto possiede di una stella è essenziale in questo campo di ricerca. Da queste informazioni è possibile ricavare l’evoluzione che avrà l’organismo, “cioè come nascerà, quali tappe attraverserà, quanto vivrà e come morirà”.

“Essere stato in grado di misurare la massa della stella più grande e più calda di cui ci sono finora informazioni nella nostra galassia, è un risultato straordinario e colossale per un team dell’Istituto di Astrofisica di La Plata (IALP e CONICET-UNLP) ” hanno commentato i ricercatori.

139 stelle come questa sono conosciute nella galassia

La Via Lattea ha circa 100 miliardi di stelle in totale, di cui solo poche migliaia particella Stelle con un corpo 8 volte la massa del Sole o più alla nascita. “Di questi, solo 138 sono stati identificati” e HM1 8, che questo gruppo di ricerca ha studiato, ora si aggiunge all’elenco come 139.

HM1 8 si trova a 9 mila anni luce dalla Terra. La sua massa è 34 volte quella del Sole e 10 volte il suo diametro. Ha anche una temperatura superficiale 7 volte superiore.

READ  Capcom sta condividendo una fantastica promozione su un modesto bundle pieno di fantastici giochi a partire da € 1 - PC

Un altro dato interessante sui corpi celesti studiati è la luminosità “che supera di gran lunga l’energia emessa dalla stella centrale del sistema solare: brilla 250mila volte di più”.

Per quanto riguarda la sua età, le osservazioni mostrano che ha circa 2 milioni di anni. Questo è un periodo che lo mette un po’ nel mezzo della sua vita, considerando che questi oggetti massicci durano meno di 10 milioni di anni, che è molto poco rispetto agli oggetti più piccoli, la cui esistenza arriva fino a diverse migliaia di anni. Milioni di anni fa.

Siamo polvere di stelle

Il stelle enormi Sono gli unici che durante la loro evoluzione hanno potuto formare tutti gli elementi chimici della tavola periodica. Da qui l’importanza di saperne di più sul suo sviluppo.

“In principio, quando è sorto l’universo, c’erano solo due gas: idrogeno ed elio. Il resto degli elementi, come calcio, carbonio, ossigeno e altro, si forma nel tempo all’interno stelle, per sparare nello spazio ogni volta che qualcuno si estingue”, spiega Gabriel Ferrero, astronomo IALP e autore della ricerca.

“Attraverso questo processo si sono formati gli atomi del nostro corpo, da qui il detto”Siamo polvere di stelle‘”Ha aggiunto.

Tuttavia, non tutte le stelle sono in grado di produrre questi elementi, ma solo le più grandi, tra cui HM1 8, che ora si distingue come “la stella più massiccia e più calda per la quale sono disponibili misurazioni accurate in tutta la Via Lattea”.