Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Crisi ideologica politica e costituzionale

Agustín Squella ha invitato gli elettori ad accelerare il loro lavoro, redigendo la Carta di base entro il termine stabilito. Vede con preoccupazione che ciò è stato raggiunto, grazie allo “scambio di fuoco” che sarà nella Convenzione costituzionale da parte di una minoranza di destra e di sinistra radicale.

Condivido le vostre preoccupazioni ei vostri commenti sul lavoro della Convenzione. Aggiungo due punti: la crisi politica, con il fascino del ritorno alle persone che hanno gli elettori della sinistra radicale, e il costituzionalismo ideologico, in cui non solo i nuclei degli elettori, ma anche gli esperti e gli accademici che elaborano proposte di una nuova costituzione, hanno in comune.

La crisi politica si manifesta nella diffusione di una visione critica della politica e dei politici nel cuore dei cittadini, scarsa fiducia nelle istituzioni politiche e nelle élite, bassa partecipazione elettorale, accresciuta dal voto volontario, e il crollo dei partiti che dominavano la politica nel nazione. Negli ultimi trent’anni, altri partiti con forza organizzativa e leadership, quelli dell’ex Consorzio, della RN e dell’UDI, hanno occupato meno spazio lasciato loro.

La crisi politica ha colpito la Conferenza costituzionale. Le elezioni del 15-16 maggio hanno mobilitato una minoranza del 43,6% dell’elettorato, la percentuale più bassa nei processi elettorali dopo la dittatura di Pinochet. Questa è stata una battuta d’arresto per quanto riguarda la partecipazione al referendum del 25 ottobre 2020 con il 50,9%. Nel giro di sette mesi, un milione di persone, la stragrande maggioranza delle quali aveva votato a favore di una nuova costituzione, si erano mosse per astenersi.

READ  L’Italia diventa il nuovo uomo economico malato d’Europa internazionale

La Convenzione costituzionale deve redigere la Carta della Magna Carta per tutta la società, indipendentemente dalla minoranza che l’ha votata.

Gli appassionati di destra non hanno notato questo fatto. Migliorano i meccanismi partecipativi, come i “referendum di regolamento” per risolvere le divergenze. Si rivolgono al popolo per rafforzare il processo fondamentale, dopo avergli voltato le spalle alle elezioni di maggio. L’esperienza comparata (l’Italia è un buon esempio) mostra che i meccanismi di partecipazione diretta favoriscono le minoranze agli estremi dello spettro politico piuttosto che il sistema politico (Von Beyme, 1996).

Il secondo problema è il “costituzionalismo ideologico”, nelle parole di Ernst Freinkel (1964). Si tratta della redazione della Carta di base come compito degli esperti, che ne hanno conoscenza e sono guidati dall’interesse superiore dello Stato, senza avere preferenze politiche. Lavora fuori dalla comunità e non conosce la differenza tra il testo della costituzione e la costituzione in pratica (Verfassungswirklichkeit). Quest’ultimo è il concetto importante, perché può essere adattato per affrontare nuove sfide. Il referendum del 1988 lo ha dimostrato, consentendo la fine della dittatura da parte dell’azione di partito e della società civile.

Nel caso del Cile, il costituzionalismo ideologico ignora le cause del processo costitutivo, riscontrabili nell’irruzione sociale del 18 ottobre 2019. Ciò è derivato dall’insoddisfazione dei cittadini nei confronti del sistema economico (“il modello”) e del suo sistema. Le principali istituzioni in particolare (incarnate in movimenti come “No + AFP”) hanno messo in dubbio i costi crescenti dell’istruzione e della sanità. Corrisponde a un’economia di “puro mercato”, nei concetti di Linz e Stepan (1996), che la definiscono come la stretta autonomia del mercato, e lo stato regolatorio debole per combattere pratiche monopolistiche e collusive e difendere il consumatore. È inoltre caratterizzato da un’elevata concentrazione economica, fonte di potere economico e politico, e da ampie disparità di reddito. L’azienda considera principalmente come capitale, e non tiene conto del lavoro e delle organizzazioni sindacali, limitando così il pluralismo della società. Per questi motivi il sistema economico è incompatibile con la democrazia. Il boom sociale lo ha dimostrato.

READ  La Spagna soffre dello shock economico del Messico ed è esclusa dai primi 15 paesi con il PIL più alto

Il costituzionalismo ideologico non conosce la natura del 18 ottobre 2019. La violenza delle minoranze contro la proprietà pubblica e privata, e l’azione dei Carabineros contro manifestanti pacifici e violenti, hanno lasciato in secondo piano la loro natura originaria. È stata una “rivolta” (Arturo Fontaine, 24 ottobre 2019), con “l’immagine (delle) fiamme che divorano ciò che è stato costruito nel corso di tante generazioni successive, come se il messaggio fosse: bruciamo ciò che è”.

Questa interpretazione ignora lo sconvolgimento generale contro il sistema economico, riconosciuto all’epoca dai grandi imprenditori e dirigenti sindacali. Alfonso Sweet, allora capo del Partito Comunista Cinese, riteneva che «dobbiamo metterci le mani in tasca e far male» (Mercurio, 30 ottobre 2019). Andrónico Luksic ha scritto una rubrica intitolata “Aiutiamoci a pagare il conto”, proponendo un aumento del reddito minimo (pulsare26 ottobre 2019), che sarà determinato nelle società del gruppo. Richard von Appen, presidente del Gruppo Ultramar, attuale capo di Sofofa, ha suggerito di aumentare le tasse ai più ricchi: “Dovremmo contribuire di più attraverso l’universalità complementare, poiché l’aliquota salirà al 40%, e sarò preparato che questa aliquota fosse superiore, 45% o 50% “(Mercurio3 novembre 2019).

Gli elettori devono tenere conto della crisi politica e lavorare per mitigarla e non ignorarla. I processi politici possono subire battute d’arresto o battute d’arresto. In secondo luogo, devono cambiare il paradigma che definisce l’attuale sistema economico, basato sulla costituzione del 1980, e sostituirlo con un’economia mista o un’economia sociale di mercato. Questo è più urgente e importante che cambiare il sistema di governo in un sistema parlamentare o semipresidenziale, come suggerito dal costituzionalismo ideologico. Ecco una delle domande chiave per la futura stabilità politica.

  • Il contenuto di questa colonna di opinioni è di esclusiva responsabilità del suo autore e non riflette necessariamente la linea editoriale o la sua posizione il contatore.

READ  La Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse per la quarta volta nell'anno e l'euro si è rimbalzato contro il dollaro