Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Cos’è la crisi del debito e come la si supera?  Chiavi per comprendere la risposta della BCE

Cos’è la crisi del debito e come la si supera? Chiavi per comprendere la risposta della BCE

Crisi del debito come quelle che la Banca centrale europea (BCE) ora vuole evitare si verifichino quando un debitore incontra naturalmente crescenti difficoltà di finanziamento, a seconda del suo profilo di rischio, sui mercati. Chi è colpito da queste crisi? Perché stanno correndo? Come sono gestiti? Quali sono le possibili uscite? Ecco alcune risposte per comprendere la domanda annunciata oggi dalla Banca Centrale Europea:

Cause della crisi: squilibri

Come tutte le crisi, una crisi del debito si manifesta – a volte, a poco a poco o improvvisamente – perché ci sono squilibri importanti in chi ha bisogno del denaro (il debitore) e chi può lasciarlo andare (il prestatore o il creditore). Il difetto può essere dovuto all’incompetenza del debitore, dovuta a caso fortuito, cause esterne o una combinazione di tutte le precedenti. Ma c’è una regola che va sempre rispettata: prima o poi, se non si curano gli squilibri, scoppia una crisi. Ad esempio, una famiglia può avere problemi con la propria banca se uno o entrambi i coniugi perdono il lavoro. La società potrebbe non essere in grado di rimborsare i suoi prestiti se perde un grande cliente o vede i suoi margini ridursi. Nel caso dei paesi, questo a volte accade quando la loro credibilità è messa a repentaglio da un disavanzo pubblico in forte crescita e da un debito esorbitante.

Sintomi normali: debito sempre più costoso

In un mercato efficiente, il costo del credito aumenta quando peggiora la capacità del debitore di far fronte alle obbligazioni finanziarie, o anche quando il prestatore ha scarse risorse. Tornando all’esempio dei mutui, una famiglia a bassissimo reddito in cui un salariato perde il lavoro troverà difficile o impossibile ottenere un prestito, non per comprare una casa ma per finanziare le vacanze o acquistare un frigorifero. Nelle aziende che ricorrono a finanziamenti bancari o obbligazionari su base ricorrente, il costo del credito è adeguato allo sviluppo dell’impresa stessa e del mercato. Se tutto va bene, rimane alto o basso. Se commettono un errore, sali velocemente. La stessa cosa accade nel finanziamento degli stati… se il mercato non interviene.

READ  Perché settembre è il mese dello yachting: il meglio inizia adesso

Mercato coinvolto: sintomi lievi o inesistenti

In un mercato intermedio non compaiono i sintomi che dovrebbero indicare la presenza di carenze. Se la banca centrale, colei che interviene nel mercato monetario, decide che ci deve essere liquidità illimitata e gratuita per tutti, gli squilibri si nascondono e la crisi non si manifesta. Ciò non significa che non ci siano squilibri – che spesso vengono migliorati – ma piuttosto che la presunta efficiente allocazione delle risorse in qualsiasi mercato scompare o non esiste e … la vita continua. Molte famiglie riceveranno crediti che non si sarebbero mai sognati di ottenere oa costi molto più alti di quelli del loro profilo di rischio.

La sede della Banca centrale europea è a Francoforte, in Germania.

Agenzia di stampa francese

Molte aziende investiranno oltre le loro effettive capacità. E molti paesi incontreranno deficit maggiori perché sanno che possono ancora andare al mercato e che qualcuno – la banca centrale o qualcuno – presterà loro denaro. Fino a pochi mesi fa Spagna e Italia si finanziavano sui mercati a tassi molto bassi o addirittura con rendimenti a breve termine negativi.

La via d’uscita tradizionale: ban, procedura fallimentare, default

Ma tutto finisce. Che si tratti di un mercato efficiente o di un mercato intermedio, gli squilibri alla fine portano a una crisi, se non corretti in anticipo. È qualcosa che non perdona, come la morte o qualsiasi altra legge della natura. Un debitore che vuole evitare una crisi del debito deve fare la fila e recuperare gli squilibri. Se non lo fai, la tua situazione finirà per esplodere. Arriva sempre un momento in cui le cose vanno in tilt e il fallito deve sedersi con i suoi finanziatori e trovare una soluzione. Ecco perché le famiglie perdono la casa o le aziende sono costrette al fallimento. Gli Stati, una volta che i mercati sono loro chiusi, possono finire per andare in default (sospendere i pagamenti) e ristrutturare i propri debiti. Tutto questo è normale. L’economia ha i suoi cicli e il passaggio da una fase espansiva a una stagnazione significa che le perdite di entrambi vengono in primo piano e che devono essere apportati aggiustamenti e ordine. Ma le cose si complicano in un’unione monetaria…

READ  Lufthansa si accorda con lo Stato italiano per acquistare il 41% di Ita Airways | Economia

La via d’uscita non ortodossa: una nuova guardia per la Banca centrale europea

Nell’ultima settimana, i premi per il rischio sono aumentati in Grecia, Portogallo, Spagna e Italia. Il motivo è che giovedì scorso la Banca centrale europea ha annunciato un aumento relativamente forte dei tassi di interesse. Il 21 luglio, il prezzo del denaro aumenterà di 25 punti, allo 0,25% e dopo sei anni a tassi dello 0%. A settembre, come indicato, aumenteranno nuovamente e dovrebbero raggiungere lo 0,75%. Di fronte a questo scenario, gli investitori sono in anticipo su se stessi, vendendo su larga scala le obbligazioni dei suddetti paesi, il che porta ad una diminuzione dei loro prezzi e ad un aumento della redditività. Quando i Treasury in questione emetteranno nuovo debito, dovranno pagare molto di più di prima e, soprattutto, molto di più della Germania.

La Banca Centrale Europea vuole evitare che ciò accada e la sua descrizione, annunciata oggi senza troppa precisione, è quella di continuare a mettere le mani sul mercato. Promettendo un nuovo meccanismo o programma di acquisto di obbligazioni, sta dicendo al mercato che aiuterà artificialmente a mantenere basso o troppo basso il rendimento dei debiti in euro dei paesi periferici. Con ciò intende facilitare il loro accesso ai finanziamenti ai tassi ufficiali della Banca Centrale Europea ed evitare di rimettere in discussione la sostenibilità dell’euro, come accaduto tra il 2010 e il 2012.